Cronologia
XVII-VI sec. a.C. |
Tempi Biblici |
XVII sec. a.C. circa
|
Abramo, Isacco, Giacobbe – patriarchi del popolo ebraico e portatori della fede nel DIO Unico – si stabiliscono nell’attuale Terra di Israele. La carestia costringe gli israeliti a migrare in Egitto. |
XIII sec. a.C. circa | Esodo dall’Egitto: Mosè conduce gli israeliti dall’Egitto, seguito da 40 anni di peregrinazione nel deserto. La Torah (Legge di DIO), compresi i dieci comandamenti, viene ricevuta sul monte Sinai. |
XIII-XII sec. a.C. | Gli israeliti si stabiliscono nella Terra promessa |
1020 a.C. circa |
Istituita la monarchia ebraica; Saul, primo re. |
1000 a.C. circa |
Gerusalemme diventa capitale del regno di Davide, il seconde Re d’Israele dopo Saul. |
960 a.C. circa |
Costruzione del Primo Tempio Santo, il centro nazionale e spirituale del popolo ebraico, costruito a Gerusalemme da re Salomone (terzo re e figlio di Davide). |
930 a.C. circa |
Il Regno si divide: Giuda: a Sud, comprendente il territorio della tribù di Giuda, quello della tribù di Simeone (scomparsa e assorbita dalle altre due) e la maggior parte della tribù di Beniamino, oltre che numerosi membri della tribù di Levi) Israele: Dall’altra nel Nord della Terra Santa, composto dalla maggior parte delle tribù |
722-720 a.C. |
Israele sconfitta dagli Assiri; 10 tribù vengono esiliate (Le Dieci Tribù Perdute). |
586 a.C. |
Giuda conquistato da Babilonia; Gerusalemme e il Primo Tempio Santo distrutti; la maggior parte degli ebrei esiliati. |
Periodo del Secondo Tempio
|
|
538-142 a.C. |
Periodo persiano e ellenistico |
538-515 a.C. |
Molti ebrei ritornano da Babilonia; il Tempio Santo viene ricostruito. |
332 a.C. |
Terra Santa viene conquistata da Alessandro Magno; dominio ellenistico. |
166-160 a.C. |
Rivolta dei Maccabei (Asmonei) contro le restrizioni alla pratica del giudaismo e la profanazione del Tempio |
142-129 a.C. |
Autonomia ebraica sotto gli Asmonei. |
129-63 a.C. |
Indipendenza ebraica sotto la monarchia asmonea. |
63 a.C. |
Gerusalemme catturata dal generale romano Pompeo. |
63 a.C. -313 d.C |
Dominio romano |
63-4 a.C. |
Erode, re romano vicario, governa la Terra d’Israele; Tempio di Gerusalemme viene ristrutturato |
(D.C. Dopo Cristo detta anche CE – Common Era) |
|
20-33 CE circa |
Ministero del Mestro Gesù il Nazareno |
66 CE |
Rivolta ebraica contro i romani |
70 CE |
Distruzione di Gerusalemme e del Secondo Tempio. |
73 CE |
Ultima resistenza degli ebrei a Masada. |
132-135 CE |
Rivolta di Bar Kokhba contro Roma. |
210 CE circa |
La codifica della legge orale ebraica (Mishna) viene completata. |
Dominio Straniero
|
|
313-636 CE |
Dominio bizantino |
390 CE circa |
Commento al Mishna (Talmud di Gerusalemme) completato. |
614 CE |
Invasione persiana |
636-1099 CE |
Dominio Arabo |
691CE |
Sul sito del Primo e del Secondo Tempio di Gerusalemme, viene costruita dal califfo Abd el-Malikla Cupola della Roccia. |
1099-1291 CE |
Dominio dei Crociati(Regno latino di Gerusalemme) |
1291-1516 CE |
Dominio Mamelucco |
1517-1917 CE |
Dominio Ottomano |
1564 CE |
Codice della legge ebraica (Shulhan Arukh) pubblicato. |
1860 CE |
Primo quartiere costruito fuori dalle mura della Città Vecchia di Gerusalemme. |
1882-1903 CE |
Prima Aliya (immigrazione su larga scala), principalmente dalla Russia. |
1897 CE |
Primo Congresso Sionista convocato da Theodor Herzl a Basilea, Svizzera; viene fondata l’Organizzazione Sionista. |
1904-14 CE |
Seconda Aliya, principalmente dalla Russia e dalla Polonia. |
1909 CE |
Fondazione del primo kibbutz, Degania, e della prima città moderna interamente ebraica, Tel Aviv. |
1917 CE |
400 anni di dominio ottomano finiscono con la conquista britannica; Il ministro degli esteri britannico Balfour si impegna a sostenere la creazione di un “focolare nazionale ebraico in Palestina”. |
1918-48 CE |
Dominio Britannico |
1919-23 CE |
Terza Aliya, principalmente dalla Russia |
1920 CE |
Fondazione dell’Histadrut (Federazione Generale del Lavoro) e dell’Haganah (organizzazione di difesa ebraica). Vaad Leumi (Consiglio Nazionale) istituito dalla comunità ebraica (Yishuv) |
1921 CE |
Fondazione del primo moshav (villaggio cooperativo), Nahalal. |
1922 CE |
La Gran Bretagna riceve il mandato per la Palestina; la Transgiordania viene creata su tre quarti dell’area, lasciando un quarto per la casa nazionale ebraica. Costituzione dell’Agenzia Ebraica che rappresenta la comunità ebraica nei confronti delle autorità del mandato. |
1924 CE |
Technion, primo istituto di tecnologia, fondato a Haifa. |
1924-32 CE |
Quarta Aliya, principalmente dalla Polonia. |
1925 CE |
Apertura dell’Università Ebraica di Gerusalemme sul Monte Scopus. |
1929 CE |
Il Massacro di Hebron si riferisce all’uccisione di sessantasette o sessantanove ebrei il 24 agosto 1929 a Hebron, allora parte della Palestina mandataria, da parte di arabi incitati alla violenza dalle voci che gli ebrei stavano progettando di prendere il controllo del Monte del Tempio a Gerusalemme. |
1931 CE |
Etzel fondazione dell’organizzazione clandestina ebraica. |
1933-39 CE |
Quinta Aliya, principalmente dalla Germania. |
1936-39 CE |
Rivolte antiebraiche istigate da terroristi arabi. |
1939 CE |
L’immigrazione ebraica è fortemente limitata dal Libro Bianco britannico. |
1939-45 CE |
Seconda guerra mondiale; Shoah in Europa. |
1941 CE |
Formazione del movimento clandestino Lehi; creazione di Palmach, forza d’urto dell’Haganah. |
1944 CE |
Brigata ebraica formata come parte delle forze britanniche. |
1947 CE |
L’ONU propone la creazione di stati arabi ed ebrei nella Terra. |
Stato di Israele
|
|
1948 CE |
Fine del Mandato britannico (14 maggio) Proclamazione dello Stato di Israele (14 maggio). Israele invasa da cinque stati arabi (15 maggio). Costituzione delle Forze di Difesa Israeliane (IDF). Guerra d’indipendenza (maggio 1948-luglio 1949). |
1949 CE |
Accordi di armistizio firmati con Egitto, Giordania, Siria, Libano. Gerusalemme divisa sotto il dominio israeliano e giordano. Prima Knesset (parlamento) eletta. Israele viene ammesso alle Nazioni Unite come 59° membro. |
1948-52 CE |
Immigrazione di massa dall’Europa e dai paesi arabi. |
1956 CE |
Campagna del Sinai |
1962 CE |
Adolf Eichmann processato e giustiziato in Israele per la sua partecipazione alla Shoah. |
1964 CE |
National Water Carrier completato, portando l’acqua dal lago Kinneret nel nord al sud semi-arido. |
1967 CE |
Guerra dei Sei Giorni; Gerusalemme riunita dagli ebrei |
1968-70 CE |
Guerra di Attrito dell’Egitto contro Israele |
1973 CE |
Guerra dello Yom Kippur |
1975 CE |
Israele diventa membro associato del Mercato Comune Europeo. |
1977 CE |
Il Likud forma il governo dopo le elezioni della Knesset, fine di 30 anni di governo laburista. Visita del presidente egiziano Anwar Sadat a Gerusalemme. |
1978 CE |
Gli accordi di Camp David includono un quadro per una pace globale in Medio Oriente e la proposta di un autogoverno palestinese. |
1979 CE |
Firma del trattato di pace tra Israele ed Egitto. Il primo ministro Menachem Begin e il presidente Anwar Sadat ricevono il premio Nobel per la pace. |
1981 CE |
L’aviazione israeliana distrugge il reattore nucleare iracheno poco prima che diventi operativo. |
1982 CE |
Il ritiro in tre fasi di Israele dalla penisola del Sinai è completato. L’operazione Pace per la Galilea rimuove i terroristi dell’Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP) dal Libano. |
1984 CE |
Governo di unità nazionale (Likud e Labor) formato dopo le elezioni. Operazione Moses, immigrazione di ebrei dall’Etiopia. |
1985 CE |
Accordo di libero scambio firmato con gli Stati Uniti. |
1987 CE |
Inizia una violenza diffusa (Intifada) nelle zone amministrate da Israele. |
1988 CE |
Il governo Likud vince le elezioni. |
1989 CE |
Iniziativa di pace in quattro punti proposta da Israele. Inizio dell’immigrazione di massa di ebrei dall’ex Unione Sovietica. |
1991 CE |
Israele attaccato da missili Scud iracheni durante la guerra del Golfo. Conferenza di pace in Medio Oriente convocata a Madrid; Operazione Solomon, trasporto aereo di ebrei dall’Etiopia. |
1992 CE |
Relazioni diplomatiche stabilite con la Cina e l’India. Nuovo governo guidato da Yitzhak Rabin del Partito Laburista. |
1993 CE |
Dichiarazione di principi sugli accordi provvisori di autogoverno per i palestinesi firmata da Israele e dall’OLP, come rappresentante del popolo palestinese (Accordi di Oslo). |
1994 CE |
Attuazione dell’autogoverno palestinese nella Striscia di Gaza e nella zona di Gerico. Piene relazioni diplomatiche con la Santa Sede. Creazione di uffici d’interesse in Marocco e Tunisia. Firma del trattato di pace Israele-Giordania. Rabin, Peres, Arafat ricevono il premio Nobel per la pace. |
1995 CE |
Attuazione dell’autogoverno palestinese nella Striscia di Gaza e nella zona di Gerico. Piene relazioni diplomatiche con la Santa Sede. Creazione di uffici d’interesse in Marocco e Tunisia. Firma del trattato di pace Israele-Giordania. Rabin, Peres, Arafat ricevono il premio Nobel per la pace. |