ASH - Abrahamic Study Hall
  • Abrahamic Study Hall
  • Sacre Scritture
    • Canone Ebraico
    • Canone Cristiano
    • Canone Islamico
    • Apocrifi
  • Studi per argomento
  • e-Learning
    • Teologia & Filosofia
    • Storia & Politica
    • Lingue & Letteratura
    • PDF & MP3
en_GB English it_IT Italiano
ASH - Abrahamic Study Hall
    • Home
    • About ASH
    • Sacre Scritture
    • PDF & MP3
    • Pellegrinaggio
    • Studi per argomento
    • e-Learning
    • Significato Nomi Biblici
    ASH - Abrahamic Study Hall
    ASH - Abrahamic Study Hall
    • Abrahamic Study Hall
    • Sacre Scritture
      • Canone Ebraico
      • Canone Cristiano
      • Canone Islamico
      • Apocrifi
    • Studi per argomento
    • e-Learning
      • Teologia & Filosofia
      • Storia & Politica
      • Lingue & Letteratura
      • PDF & MP3
      en_GB English it_IT Italiano

      Religioni Abramitiche: Somiglianze & Confronti

      Contenuti Nascondi Tavola dei Contenuti
      Introduzione
      Breve Riepilogo Storia Biblica
      Ebraismo, Cristianesimo ed Islam
      Somiglianze e Confronti
      Diagramma Religioni Abramitiche
      Altri Importanti Confronti
      Condividi:
      Related

      Introduzione

      Le Religioni Abramitiche oggigiorno contano circa 3,4 miliardi di fedeli nel Mondo, e questo dalle statistiche del 2020 corrisponde a circa il 56% dell’intera popolazione mondiale.
      Sono diffuse ampiamente in tutte le parti del Mondo partendo sia dalle regioni Occidentali che da quelle del Sud-Est Asiatico.
      Insieme, e senza considerare le altre religioni Abramitiche minori, formano il più ampio gruppo etnico mai registrato nella storia dell’umanità.
      Queste Religioni monoteistiche originarie dell’Asia Occidentale, enfatizzando e tracciando la loro comune origine al Patriarca Abramo e con la maggioranza delle Sacre Scritture e convinzioni in comune.
      Le maggiori Religioni Abramitiche in ordine cronologico di fondazione sono Giudaismo, Cristianesimo ed Islam.
      Fra i punti di contatto tra le Religioni Abramitiche, oltre la comune discendenza da Abramo, vi è la “Regola d’oro”, detta anche “Etica della Reciprocità”, base essenziale per il moderno concetto di diritti umani:

      Rabbi Hillel (Shabbat 31a): “non fare agli altri quello che non vuoi che essi facciano a te”
      (Ebraismo)

      Gesù (Mt 7,12 ; Lc 6,31): “tutto quanto volete che gli uomini facciano a voi, anche voi fatelo a loro”
      (Cristianesimo)

      Muhammad (40 ʾaḥādīthe di an-Nawawi 13): “nessuno di voi è un credente fino a quando non desidera per il suo fratello quello che desidera per se stesso”
      (Islam)

      Breve Riepilogo Storia Biblica

      “Abramitiche” è il termine usato dalla maggiorparte degli studiosi per riferirsi collettivamente alle fedi monoteistiche che provengono dalla stessa radice, ovvero il patriarca Abramo. Le maggiori religioni che provengono da questo “ceppo” comune (quella ebraica, cristiana e islamica) rivendicano la loro discendenza dal patriarca Abramo (Libro della Genesi, capitoli da 11, 26 a 25, 18).

      Abramo nacque come Abram, nella città di Ur dei Caldei, ma lasciò la sua terra di origine come primo pellegrino quando DIO lo chiamò e stabilendosi successivamente a Canaan. La grandezza della sua casa e dei suoi possedimenti crebbe molto negli anni, seppure a causa dell’impossibilità di avere un erede Abramo era triste. Sua moglie Sarai non riusciva a concepire, e così, per dare finalmente un erede gli concesse di prendere la sua serva Agar come concubina, che concepì un figlio che chiamarono Ismaele. DIO stabilisce un’Alleanza con Abram e sua moglie promettendo un figlio anche a lei, e finalmente in tarda età concepisce un figlio che chiama Isacco. DIO cambia i loro nomi in Abramo e Sara, e viene loro promesso che attraverso Isacco la loro discendenza sarà numerosissima, come le stelle del cielo che non si possono contare.

      Dopo la nascita di Isacco però, Agar e suo figlio Ismaele entrano in contrasto con Sara per gelosia, ma di nuovo DIO interviene e nonostante Agar viene allontanata, garantisce ad Abramo che anche attraverso la serva egiziana la sua discendenza accrescerà, divenendo padre di molte nazioni. In questo modo è premiata la grande fede ed obbedienza di Abramo, che non si rifiutò nell’offrire il suo unico figlio come potenziale sacrificio.

      Ebraismo, Cristianesimo ed Islam

      La tradizione ebraica afferma che la promessa ad Abramo è data attraverso il figlio Isacco, e la sua discendenza attraverso il nipote di Abramo, Giacobbe, che poi cambia nome in Israele.
      Il cristianesimo adotta completamente la comprensione ebraica dei dettagli di questa storia, ma il Nuovo Testamento gli dà una nuova interpretazione teologica, sostenendo che è la fede che attesta la discendenza e non il lignaggio familiare (Romani 4, Ebrei 11, 8-12). Quindi Abramo è considerato dai cristiani come loro antenato spirituale, perché i fedeli adottano una fervida fede nel DIO di Abramo, antenato e precursore del Cristo (Messiah), nel senso della sua perfetta obbedienza alla volontà di Dio.
      L’interpretazione islamica del racconto Biblico vede nel discendente di Abramo Ismaele, il padre dei credenti nella penisola Araba, l’antenato delle popolazioni arabe. Secondo il Corano infatti ad Abramo e suo figlio Ismaele fu in seguito comandato da DIO di ricostruire la Kaaba, la casa sacra della Mecca, supponendo quindi che Abramo abbia visitato spesso Ismaele alla Mecca, seppure continuasse a vivere con Sara ed Isacco.

      Somiglianze e Confronti

      Religioni
      Abramitiche
      EbraismoCristianesimoIslam
      Tipo di teismoMonoteismoMonoteismoMonoteismo
      DIODIO di AbramoDIO di AbramoDIO di Abramo
      Nome di DIOYHWH, ELOHIM
      (Plurale maiestatis di “DIO” in Ebraico)NOTA 1
      DIO, YHWH, SIGNORE,
      Santa Trinità (per i trinitaristi)
      ALLAH (Arabo che
      significa “il DIO“)
      Libri SacriTorah (Legge), Nevi’im (Profeti),
      K’tuvim (Scritti)
      Pentateuco (Torah), Nevi’im (Profeti),
      K’tuvim (Scritti)NOTA 2, Vangeli
      (compresi altri testi apostolici)
      Pentateuco (Torah), Nevi’im (Profeti),
      K’tuvim (Scritti), Vangeli, CoranoNOTA3
      Visione della
      natura umana
      Due impulsi uguali, uno tende verso
      il bene e uno verso il male
      Tendenza al male, “peccato originale”
      ereditato da Adamo ed Eva
      Uguale capacità di fare il bene o il male
      Elementi di salvezza
      per l’umanità
      Credere in DIO, seguire la Legge, fare buone azioniCredere in DIO, seguire la Legge,
      fare buone azioni, seguire Sacramenti
      Credere in DIO,
      seguire la Legge, fare buone azioni,
      seguire i cinque pilastri
      dell’Islam
      Aldilà per il beneI punti di vista variano: Paradiso,
      Resurrezione delle Anime o nessun Aldilà
      Paradiso, Resurrezione delle AnimeParadiso (Janna)
      Aldilà per il maleLe opinioni variano: Geenna eterna (Inferno),
      Reincarnazione o nessun Aldilà
      Inferno eterno, Purgatorio temporaneo
      (cattolicesimo)
      Inferno eterno
      Punto di vista
      delle altre religioni
      abramitiche
      Il Cristianesimo e l'Islam sono  errate
      interpretazioni ed estensioni del Giudaismo
      L'Ebraismo è una religione autentica
      (ma con una Rivelazione incompleta),
      l'Islam è una dottrina non autentica
      Gli Ebrei e i Cristiani sono
      la "Gente del Libro"NOTA5
      ma con credenze errate e
      una parziale Rivelazione
      Identità di GesùSolo un rabbino (insegnante ebreo), non il MessiaProfeta di DIO, Messia,
      Figlio di DIO, sommo sacerdote
      Profeta di DIO, MessiaNOTA4
      Resurrezione
      di Gesù
      NegataAffermataNegata
      Seconda venuta di
      Gesù
      NegataAffermataAffermata

      NOTA 1: ELOHIM è la forma plurale di ELOHA (DIO) nelle vecchie lingue semitiche quando si parla di un superiore o di qualcuno a cui si offre rispetto, la forma plurale è opportuna (plurale maiestatis)

      NOTA 2: Pentateuco (dal Greco “cinque libri”) è la denominazione greca della Torah. Insieme ai Libri di Nevi’im (Profeti) e K’tuvim (Scritture) formano il TaNaKh ovvero l'”Antico Testamento” dei Cristiani

      NOTA 3: La tradizione musulmana crede in tutta la Rivelazione precedente dei Testi Sacri Abramitici (Torah, Profeti, Scritti e Vangelo) e riconosce tutti i Profeti (da Adamo, Abramo, Isacco, Giacobbe, e tutti gli altri fino a Gesù) anteriori a Mohammed, ma afferma anche che, a causa delle erronee traduzioni e delle manipolazioni volontarie o involontarie dei testi antichi, il Corano rimane l’unica Sacra Scrittura degna di fiducia

      NOTA 4: L’Islam crede in Gesù e in tutti i suoi insegnamenti, ma afferma anche che il suo Messaggio (“Buona Novella”) è stato corrotto dagli uomini associandolo a DIO come unica entità, affermazione che però non è mai dichiarata nel Vangelo

      NOTA 5: Per “gente del Libro” il Corano intende gli Ebrei e i Cristiani che hanno ricevuto precedentemente al popolo Arabo le Scritture (“Libro”) ma che non hanno saputo conservare la vera dottrina

      Diagramma Religioni Abramitiche

       

       

       

      Altri Importanti Confronti

       EbraismoCristianesimoIslam
      Percentuale nel Mondo0,2%31,1%24,9%
      Data di fondazionenon databilecirca 100 DC622 DC
      Luogo di fondazioneTerra Santa/PalestinaTerra Santa/Palestina-RomaArabia Saudita
      PrecursoreAbramo-MosèGesùMohammed
      Lingua/e di origineEbraicoAramaico-GrecoArabo
      EspansioneInizialmente limitata nei confini PalestinesiNei primi 60 anni sorgono Chiese
      nella maggiori città (Palestinesi-Turche-Greche)
      e alla fine del IV Sec. nell'intero Impero Romano
      Nei primi 12 anni l'intera Penisola Araba.
      Dopo 100 anni si estende dall'Atlantico alla Cina
      Principali Divisioni Intestine•Ortodossi
      •Conservatori
      •Riformisti (Liberali-Progressisti)
      •Cattolici Romani
      •Cattolici Ortodossi
      •Protestanti
      •Sunniti
      •Sciiti

      Condividi:

      • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
      • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
      • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
      • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
      • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
      • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
      • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)

      Related

      • Home
      • About ASH
      • Sacre Scritture
      • PDF & MP3
      • Pellegrinaggio
      • Studi per argomento
      • e-Learning
      • Significato Nomi Biblici

      Dottrine Segrete

      ASH - Abrahamic Study Hall 2015-2022   -   Termini e Condizioni   -   Privacy Policy   -   About Us

      ASH - Abrahamic Study Hall

      ASH - Abrahamic Study Hall 2022

      Consenso Cookie
      Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per darti un' esperienza più attinente ai tuoi interessi, ricordando le tue preferenze e le visite precedenti. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di "tutti" i cookie. Tuttavia, è possibile visitare la sessione "Cookie Settings" per fornire un consenso limitato. Grazie!
      Cookie SettingsAccetta tutti
      Gestisci il consenso

      Privacy Overview

      Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari sono memorizzati sul suo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie vengono memorizzati nel suo browser solo con il suo consenso. Avete anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Ma l'opt-out di alcuni di questi cookie può influenzare la tua esperienza di navigazione.
      Performance
      I cookie di performance sono utilizzati per capire e analizzare gli indici di performance chiave del sito web che aiuta a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
      Analitici
      I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
      Necessari
      I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria comprende solo i cookie che assicurano le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
      ACCETTA E SALVA
      Scroll Up
      ASH's Newsletter

      Da soli possiamo fare così poco, eppure insieme possiamo fare molto…

       

        loading Annulla
        L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
        Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
        Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.