Il Talmud (in ebraico: תַּלְמוּד, talmūd, che significa insegnamento, studio, discussione dalla radice ebraica ל-מ-ד) è uno dei testi sacri dell’ebraismo. Tradizionalmente viene citato col termine Shas (in ebraico: ש״ס), un’abbreviazione ebraica di shisha sedarim, i “sei ordini”, riferimento ai sei ordini della Mishnah. Il termine “Talmud” normalmente si riferisce alla raccolta di scritti intitolati specificamente Talmud babilonese (Talmud Bavli), sebbene ci sia anche un’altra raccolta precedente nota come Talmud di Gerusalemme, o Talmud palestinese (Talmud Yerushalmi, gerosolimitano). Quando ci si riferisce ai periodi postbiblici, cioè quelli della creazione del Talmud, delle accademia talmudiche e dell’esilarcato babilonese, le fonti ebraiche usano il termine “Babilonia” da un punto di vista strettamente “ebraico”, continuando ad usare tale nome anche dopo che era divenuto obsoleto in termini geopolitici.
Il Talmud ha due componenti: la Mishnah (in ebraico: משנה, 200 circa), compendio scritto della Torah Orale dell’ebraismo rabbinico (Talmud infatti significa “istruzione” in ebraico); e la Ghemara (500 circa), un’elucidazione della Mishnah e relativi scritti tannaitici che spesso tratta di altri argomenti e commenta la Bibbia ebraica (Tanakh). Il termine “Talmud” può riferirsi solo alla Ghemara, oppure alla Mishnah e Ghemara insieme.
L’intero Talmud consiste di 63 trattati e la rispettiva stampa sorpassa le 6200 pagine. È scritto in ebraico tannaitico e aramaico giudaico babilonese, e contiene gli insegnamenti e opinioni di migliaia di rabbini (da prima dell’Era Volgare fino al V secolo) relativi a svariati argomenti, tra cui la Halakhah (legge), l’etica ebraica, la filosofia, le tradizioni, la storia, i costumi e molte altre materie. Il Talmud è la base di tutti i codici della Legge ebraica ed è vastamente citata nella letteratura rabbinica.
Storia: La trasmissione della Torah orale
Nel 586 a.C. vi fu la distruzione del Tempio di Gerusalemme di Salomone (secondo il Talmud nel 416 a.e.v.) ed il popolo ebraico deportato in Babilonia. Allora divenne necessario precisare in che modo mantenere una vita ebraica in terra d’esilio e in mancanza del santuario di Gerusalemme. Questa fu l’opera degli scribi (Soferim), fondatori della Grande Sinagoga, interpreti della Torah scritta e maestri della Torah orale. Dopo il ritorno da Babilonia i tre ultimi profeti (Aggeo, Zaccaria e Malachia), lo scriba Esdra e poi gli uomini della Grande Sinagoga assicurarono la trasmissione della tradizione orale che passò successivamente attraverso i farisei e le loro grandi scuole (Yeshivot).
Contenuto e struttura
Il Talmud si compone di diverse parti ed approfondisce ogni piano dell’esistenza di DIO, della Creazione, delle creature e dell’uomo.
|
|
|
|
|
|
Leggi intero Articolo
LINK Utili: Bibbia Ebraico-Inglese Interlineare (VT) scriptures4all.org Bibbia Ebraico-Inglese chabad.org Completa Collezione dei Testi Ebraici safaria.org