Intro La moderazione nella fede (Al-Iqtisad fi al-I'tiqad) è un'importante opera teologica di Abū Ḥāmid Muḥammad ibn Muḥammad al-Ghazali, un importante teologo, giurista e filosofo persiano vissuto tra il 1058 e il 1111. Quest'opera è considerata un testo fondamentale nel campo della teologia islamica, in particolare all'interno della scuola Ash'ari.
- 30/03/2025
Intro Nella nostra epoca di abbondanza digitale e di linguaggio casuale, può sembrare “strano” incontrare l’omissione deliberata di una singola lettera quando ci si riferisce al Divino: “D-O” invece di “DIO”. Per alcuni può sembrare superstizione, per altri riverenza. Ma per coloro che sono radicati nella tradizione ebraica, la scelta
- 29/03/2025
Intro Nel cuore dell’insegnamento islamico, esiste un episodio straordinario, una narrazione che racchiude l’intera essenza della religione, della spiritualità e del cammino dell’uomo verso DIO. È conosciuto come il <em data-start="711" data-end="731">ḥadīth di Gabriele</em>, un momento nel quale l’arcangelo stesso — colui che, nelle Scritture ebraiche, cristiane e islamiche, porta
- 29/03/2025
Intro Nel cuore delle notti d’Oriente, sotto la luce argentea della luna e il fruscio dei venti del deserto, nacque un capolavoro immortale: Le Mille e una Notte. Questa raccolta, tramandata oralmente e poi messa per iscritto in epoche diverse, rappresenta un ponte tra civiltà, una testimonianza del passato capace
- 29/03/2025
Intro Nel corso della storia, alcuni uomini sono stati il legame vivente tra culture e religioni differenti, testimoniando con la loro esistenza la possibilità di intrecciare correnti di pensiero in un unico fiume che scorre verso le acque della vita. Queste figure, per destino o per scelta, hanno attraversato confini
- 16/03/2025
Il Papa sta morendo, e con lui si chiude un altro capitolo della storia della Chiesa. Le notizie si susseguono, i fedeli pregano, il mondo cattolico si interroga sulla sua eredità. Per molti, è un momento di turbamento, preludio ad un vuoto spirituale difficile da colmare. Eppure, per me, non
- 10/03/2025
Intro <p data-start="76" data-end="408">Il capitolo 24 del Corano, chiamato Sura An-Nur (La Luce), è ricco di insegnamenti sulla purezza, la moralità e la guida divina. Tra i suoi versetti più profondi troviamo An-Nur 24:34-37, che ci conducono in una meditazione sulla luce di ALLAH (DIO in Arabo) come fonte di
- 22/02/2025
Intro Il capitolo 10 del libro di <strong>Ecclesiaste </strong>(anche chiamato Libro del <strong>Qoèlet)</strong> prosegue con alcune semplici eppure profonde riflessioni sapienziali che mettono in contrapposizione principalmente la saggezza con la stoltezza, evidenziando come quest'ultima possa portare al disordine e alla rovina. Attraverso immagini vivide e proverbi incisivi, il testo mostra
- 22/02/2025
Nazir (“Nazireo”, “voto di nazireato”) Il trattato Nazir è parte della sezione Nashim (Donne) della Mishna e analizza il più antico voto di consacrazione riportato nella Bibbia. Il Nazir, o Nezirut, in qualunque delle molteplici forme lo si voglia definire, rappresenta una forma di santità autoimposta che, tra le sue
- 09/02/2025
Intro Chi non riesce ad amare gli animali difficilmente saprà amare se stesso, e senza questo primo passo, l’amore per gli altri, per il "prossimo" diventa una sfida insormontabile. Gli animali, in particolare quelli domestici, con i quali abbiamo un rapporto familiare ci offrono un'opportunità unica per riflettere anche sul
- 20/01/2025
Sanhedrin (La Corte) Il Tratto di Sanhedrin, pietra miliare della sezione Nezikin [Danni] della Mishna, è una delle più profonde esplorazioni della procedura giudiziaria e del diritto penale nella tradizione ebraica. Questo notevole testo non solo delinea la struttura e la funzione degli antichi tribunali ebraici, ma si addentra anche
- 11/01/2025
Bava Batra (Ultima Porta) Il trattato di Bava Batra (L'ultima porta), parte della sezione Nezikin (ordine dei Danni) della Mishna, è un affascinante trattato che si addentra nelle complessità del diritto di proprietà, dei rapporti di vicinato e dell'etica commerciale. Anche se inizialmente potrebbe sembrare una mera raccolta di principi
- 11/01/2025
Intro Nel capitolo 56 del libro di Isaia, si manifesta una visione sublime, che supera i limiti della storia e delle restrizioni umane, offrendo una profonda meditazione sulla speranza, sulla giustizia e sulla natura sconfinata dell'amore divino. Isaia, pervaso da un'intuizione spirituale senza precedenti, svela una Rivelazione di DIO come
- 02/01/2025
Bava Metzia (La Seconda Porta) Il Bava Metzia si distingue per la sua profondità nell’analizzare situazioni pratiche della vita quotidiana, tra cui la restituzione di oggetti smarriti, la correttezza nei rapporti commerciali e il trattamento equo dei lavoratori. Attraverso un dialogo continuo tra i saggi, il testo esplora non solo
- 21/12/2024
Bava Kamma (“La Prima Porta”) Bava Kamma è strutturato in capitoli che esplorano vari scenari di danno e i relativi rimedi legali. Questi scenari includono danni causati da negligenza, animali, incendi, furti e aggressioni, tra gli altri. Fornisce approfondimenti su come la legge ebraica antica bilanciasse i diritti della parte
- 19/12/2024
Canone
Testi
Ebraico
Canone
Testi
Cristiano
Canone
Testi
Islamico
I 12 essenziali di ASH
Post più visualizzati di ASH
Pellegrinaggio
Learn
something new
Everyday