Dogma (definizione)

(raro dòmma) s. m. [dal lat. dogmaătis, gr. δόγμα -ατος «decreto, decisione», der. di δοκέω «mi sembra»] (pl. –i). – Principio fondamentale, verità universale e indiscutibile o affermata come tale: d. filosofici, politici; i d. della scienza; d. giuridico, principio teorico di un istituto giuridico, del quale costituisce il sostrato fondamentale.

Dalla stessa radice di Dokeo (v. Docente e cfr. Eterodosso, Ortodosso, Paradosso). Letteralmente Opinione, e in questo senso dicevasi delle opinioni formulate dai filosofi come base delle loro dottrine; Indi principio fondamentale di una scienza morale, e specialmente di un credo religioso, che non può essere messo in dubbio.

Nella teologia cattolica, dogma di fede, o assol. dogma, verità soprannaturale contenuta, in modo implicito e esplicito, nella Rivelazione, e proposta dalla Chiesa come verità di fede, oggettiva e immutabile: d. della Trinità; d. dell’Immacolata Concezione; sancire, proclamare un dogma. Per estens.: questo per me è un d., è un d. di fede, ritenere un d., accettare come un d., e sim., di cosa a cui si crede ciecamente e che non si pone in discussione.

Other languages
Main Topics
Newsletter

Curiosità Random