Proverbi 3, 5-7

Ebraico  traslitterazione Inglese  NR2006  ASH


Proverbi 3, 5-7

Testo in ebraico
5 בְּטַח֙ אֶל־יְהוָ֣ה בְּכָל־לִבֶּ֔ךָ וְאֶל־בִּֽינָתְךָ֖ אַל־תִּשָּׁעֵֽן
6 בְּכָל־דְּרָכֶ֥יךָ דָעֵ֑הוּ וְ֝ה֗וּא יְיַשֵּׁ֥ר אֹֽרְחֹתֶֽיךָ
7 אַל־תְּהִ֣י חָכָ֣ם בְּעֵינֶ֑יךָ יְרָ֥א אֶת־יְהוָ֝֗ה וְס֣וּר מֵרָֽע

Translitterazione
bə·ṭaḥ  ’el-  Yah·weh  bə·ḵāl  lib·be·ḵā;  wə·’el-  bî·nā·ṯə·ḵā,  ’al-  tiš·šā·‘ên.  bə·ḵāl  də·rā·ḵe·ḵā  ḏā·‘ê·hū;  wə·hū,  yə·yaš·šêr  ’ō·rə·ḥō·ṯe·ḵā.  ’al-  tə·hî  ḥā·ḵām  bə·‘ê·ne·ḵā;  yə·rā  ’eṯ-  Yah·weh  wə·sūr  mê·rā‘.

Traduzione in inglese
5 Trust in the LORD with all your heart, and lean not on your own understanding;
6 In all your ways acknowledge Him, and He shall direct your paths.
7 Do not be wise in your own eyes; fear the LORD and depart from evil.

Traduzione Nuova Riveduta 2006
5 Confida nel Signore con tutto il cuore e non ti appoggiare sul tuo discernimento.
6 Riconoscilo in tutte le tue vie ed egli appianerà i tuoi sentieri.
7 Non ti stimare saggio da te stesso, temi il Signore e allontanati dal male;

Traduzione ASH
5 Confida nel SIGNORE con tutto il tuo cuore e non confidare nella tua intelligenza;
6 in tutte le tue vie riconoscilo, ed egli dirigerà i tuoi sentieri.
7 Non essere saggio ai tuoi occhi; temi il SIGNORE e allontanati dal male.

Introduzione al commento

La ricerca della saggezza, della comprensione e di una guida da parte di un’entità divina è un sentimento condiviso in tutte le tradizioni abramitiche. Ma come si può raggiungere tale saggezza? Che ruolo hanno l’umiltà, la fiducia e il riconoscimento dei propri limiti nel percorrere la retta via? La guida senza tempo che si trova nel libro dei Proverbi offre spunti profondi che risuonano negli insegnamenti ebraici, cristiani ed islamici.

Considerate un mondo in cui ogni individuo riconosca i propri limiti, cerchi la guida del proprio creatore, e segua con umiltà il cammino tracciato per lui…

Commento di ASH

Dal punto di vista ebraico, l’enfasi di questo passaggio sta nella profonda fiducia nel Signore DIO. Il Tanakh insegna l’importanza di abbandonare la propria comprensione e di affidarsi completamente alla saggezza e alla direzione del Creatore. Il Talmud approfondisce questo aspetto, discutendo i pericoli dell’ego e l’importanza dell’umiltà nel riconoscere i propri limiti nel comprendere la complessità dell’opera di DIO. Sicuramente l’umile riconosce che non può sempre essere al timone della propria vita, ma a volte accettare gli eventi e cavalcare le onde burrascose affrontandole, aiuta a rinforzare la fede, e fa apprezzare grandemente quando si rimettono i “piedi a terra”.

“Confidare nell’Eterno con tutto il cuore” diventa un’incarnazione del cammino di fede, percorso in cui si cerca di seguire gli insegnamenti delCristo in ogni cosa e si lascia che sia la rettitudine a guidare ogni proprio passo. Il Nuovo Testamento è pieno di insegnamenti sull’importanza della fede, evidenziando il valore della fiducia in DIO rispetto alla propria prospettiva limitata.

Per i musulmani, questi versetti sottolineano l’importanza del Tawakkul, che è il concetto islamico di riporre la propria fiducia nel Piano divino mentre si compiono le azioni necessarie nella vita. Il Corano dice: “Chi si affida ad ALLAH, Egli gli basta” (Corano 65, 3). Affidarsi alla propria comprensione senza cercare la guida di DIO è visto come un cammino verso l’errore. Inoltre, gli insegnamenti islamici sottolineano l’importanza della conoscenza e della ricerca della comprensione, ma sempre con la consapevolezza che DIO conosce ogni cosa meglio di chiunque altro.

Gli studi interreligiosi, in particolare sulle religioni abramitiche, forniscono preziose indicazioni sulle credenze e gli insegnamenti condivisi. Questi versetti dei Proverbi sottolineano le virtù della fiducia, dell’umiltà e della ricerca della guida divina, valori che costituiscono il nucleo delle spiritualità ebraica, cristiana e islamica. Poiché le società sono sempre più interconnesse, questi insegnamenti condivisi possono costituire un terreno comune per il dialogo, il rispetto reciproco e la pace tra i seguaci di queste tradizioni.

In sintesi, Proverbi 3, 5-7 offre un messaggio universale, incoraggiando l’importanza dell’umiltà e della devozione e fiducia nel proprio cammino spirituale, senza giudicare l’operato altrui. Questo passo funge da faro per coloro che cercano uno scopo, una direzione e una relazione più profonda con il Divino attraverso le tradizioni abramitiche.

 

Other languages
Main Topics
Newsletter

Curiosità Random