Sant’Anselmo all’Aventino

La chiesa di Sant’Anselmo all’Aventino, è una chiesa di Roma, nel rione Ripa, in piazza dei Cavalieri di Malta che prende il nome da Anselmo d’Aosta. Assieme al monastero annesso forma la Badia Primaziale dell’ordine dei Benedettini.

La chiesa, malgrado le apparenze, è di recente costruzione; essa, infatti, risale alla fine dell’Ottocento, costruita da Francesco Vespignani tra il 1892 e il 1896, su un terreno donato dai Cavalieri di Malta ai Benedettini, che ne fecero, con l’annesso monastero e l’Università Teologica, il loro centro a Roma, sede dell’Abate Primate dell’Ordine.

La chiesa è in stile neoromanico, costruita dal Vespignani su progetto dell’abate benedettino belga Ildebrando de Hemptinne. L’interno si presenta a tre navate, divise tra loro da colonne di granito, con soffitto a capriate e abside decorata a mosaico; enorme è la cripta a cinque navate. La chiesa è costruita sui resti di una domus romana del II-III secolo d.C. (visibili nei sotterranei della chiesa); da questa domus proviene un mosaico, conservato nel monastero, raffigurante il Mito di Orfeo.

La chiesa è nota, soprattutto ai romani, per le esecuzioni di canto gregoriano offerte dai monaci durante le celebrazioni liturgiche domenicali.

Accanto alla chiesa hanno sede il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo e il Pontificio Istituto Liturgico.

Storia

Fin dai tempi di San Benedetto (480-548) gli studi hanno sempre fatto parte della vita monastica, prima di tutto per gli stessi monaci, poi per i giovani destinati alla vita monastica, offerti al monastero come oblati dai loro genitori, poi nelle scuole claustrali per i figli di nobili nell’alto Medioevo e più tardi attraverso gli studi presso le università medievali di Parigi e di Oxford. Il Rinascimento e soprattutto la Riforma Cattolica, del XVI secolo, hanno condotto a una rinascita non solo della vita monastica stessa ma anche degli studi accademici dei benedettini, come appare particolarmente a riguardo alla Congregazione francese di S. Mauro, fondata nel 1632, i cui membri, per esempio Dom Jean Mabillon, furono tra i fondatori della erudizione moderna. A causa delle vicissitudini della rivoluzione francese e del conseguente virtuale collasso della vita benedettina in gran parte dell’Europa, la straordinaria ripresa di quella vita alla fine della prima metà del diciannovesimo secolo ha portato con sé un rifiorire degli studi accademici nei monasteri benedettini. È in questo contesto che la (ri)fondazione di S. Anselmo deve essere intesa. Il Collegio di S. Anselmo, originariamente fondato nel 1687 da Papa Innocenzo XI, fu restaurato e affidato alla intera Confoederatio Benedictina da Papa Leone XIII nel 1887.

La Badia di S. Anselmo è stata rifondata:

  • per rafforzare l’unione tra i vari gruppi dei Benedettini, le cosiddette “Congregazioni”,
  • per offrire una solida formazione accademica ai monaci provenienti da tutto il mondo e
  • per stimolare attraverso i contatti dei Benedettini il rapporto con le chiese orientali, la maggior parte delle quali sono fortemente segnate dal monachesimo.

Dall’inizio S. Anselmo si guadagnò una reputazione per una ricerca sulle fonti, una riflessione storico-critica, biblico-patristica, simbolico-sapienziale, con studiosi come A. Stolz, C. Vagaggini, K. Möhlberg, M. Löhrer, K. Hallinger, S. Marsili, B. Studer, A. De Vogue, J.Leclercq. Inoltre, fin dall’inizio ha fornito la Santa Sede di consultori competenti per i vari dicasteri della Curia Romana, nonché l’aiuto specialistico in progetti specifici, come il Codex Iuris Canonici di 1917 (Cardinale Giustiniano Serédi OSB) e anche quello del 1982 (Vescovo Viktor Dammertz OSB). Un coinvolgimento speciale era quello della produzione del Messale Romano del 1970, soprattutto nella composizione delle preghiere eucaristiche da parte del già menzionato Prof. Cipriano Vaggagini.

Interno della Chiesa

Informalmente autorizzato a conferire gradi accademici pontifici in teologia dal 1891, questo diritto è stato formalizzato nel 1914 da un decreto di San Pio X con incluso il diritto di conferire gradi in altri due facoltà, quelle di filosofia e di diritto canonico. Questo decreto ha messo S. Anselmo alla pari con le altre Università Pontificie di Roma. A seguito di una riorganizzazione degli studi dopo gli anni di crisi della prima guerra mondiale, quando l’Ateneo venne chiuso per quattro anni, la facoltà di diritto canonico fu sospesa nel 1925 e sotto una nuova ratio studiorum dello stesso anno l’Ateneo si concentrava sull’insegnamento della teologia e della filosofia.

Mentre la ratio studiorum del 1925 è rimasta la base normativa, la facoltà di teologia iniziò a sviluppare specializzazioni di insegnamento e di ricerca, che a loro volta hanno portato alla fondazione di due istituti all’interno della facoltà, l’Istituto della Ricerca Liturgica nel 1950 e l’Istituto Monastico nel 1952. L’Istituto della Ricerca Liturgica è diventato quello che è probabilmente il più grande contributo di S. Anselmo alla Chiesa universale quando, nel 1961, sotto il Santo Papa Giovanni XXIII, è stato riconfigurato come il Pontificio Istituto Liturgico, il primo Istituto di tale genere nel mondo. Questo Istituto, nel anno 1978, divenne una Facoltà a sé stante e con oltre 200 studenti è ora la più grande delle tre Facoltà. Rimane comunque ancora l’unica Facoltà di liturgia nel mondo con il diritto di conferire gradi in Sacra Liturgia.

Dopo il Concilio Vaticano II (1962-1965), dal 1968 la Congregazione per l’Educazione Cattolica, ha completamente riorganizzato gli studi ecclesiastici. Il nuovo piano di studi ecclesiastici richiede due anni di specializzazione – dopo gli studi di base filosofici e/o teologici – prima di ottenere il grado accademico superiore della “licenza”. Questo requisito ha fatto si che sorgessero, a partire dal 1972, delle specializzazioni in “Studi monastici” (nell’Istituto Monastico), “Teologia dogmatico-sacramentaria”, “Filosofia delle religioni” e, nell’anno 2000, in “Storia della teologia” (Istituto di Storia della Teologia Jean Mabillon). Queste specializzazioni sono state aggiornate all’inizio del 2012. L’intero programma dell’Istituto Monastico è stato sottoposto a una revisione fondamentale. Il risultato di questa revisione è che la specializzazione in “Studi monastici” è stata mutata nella specializzazione in “Teologia spirituale monastica”. Costituià una innovazione anche il programma, attualmente in cantiere, sulla “Spiritualità benedettina e la gestione delle imprese”.

Struttura

La Badia Primaziale di Sant’Anselmo è composta dalla Curia dell’Abate Primate, dal Collegio dei benedettini e dal Pontificio Ateneo come servizio alla Chiesa universale offerto dall’Ordine Benedettino.

L’Ordine Benedettino è composto da 19 Congregazioni, che riunite creano la Confederazione Benedettina. A capo della Confederazione risiede l’Abate Primate, eletto dal Congresso degli Abati, cioè l’assemblea dei superiori dei monasteri autonomi da tutto il mondo.

La sorveglianza permanente su Sant’Anselmo è garantita dal Sinodo dei Presidi (costituito dagli Abati Presidi delle Congregazioni) che si riunisce ogni anno.

Sant’Anselmo è una istituzione triplice:

  1. il luogo degli studi accademici (l’Ateneo) – originariamente per i benedettini, ma aperto anche a persone esterne;
  2. il collegio, dove abitano i monaci, i religiosi e i sacerdoti che studiano sia all’Ateneo, sia alle altre università pontificie romane;
  3. la curia dell’Abate Primate, il più alto rappresentante ed coordinatore della Confederazione Benedettina da dove viene gestito tutto l’ordine benedettino

L’Abate Primate è responsabile davanti a tutta la Confederazione per Sant’ Anselmo. Lui è il Gran Cancelliere dell’Ateneo.

L’Ateneo viene gestito direttamente dal Rettore Magnifico, eletto dal senato accademico, confermato dal Gran Cancelliere e approvato dalla Santa Sede.

A guidare il Collegio è il Priore, nominato dell’Abate Primate.

La Curia supporta tutte le attività dell’Abate Primate.

L’amministrazione è al servizio dei tre enti e agisce sotto il Consiglio Amministrativo di Sant’Anselmo.

Tutto viene supportato da due Uffici di sviluppo – uno per Europa e uno per gli Stati Uniti.

ADALBERT DE VOGÜE (1924-2011) dal 1944 monaco de La Pierre qui Vire. La sua operà più importante fu “La storia letteraria del movimento monastico nell’antichità”. Insegnò presso l’Istituto Monastico di Sant’Anselmo negli anni 1970-1975 e 1989-1999.

Other languages
Main Topics
Newsletter

Curiosità Random