Sunnah (in arabo: سنة) è il resoconto trasmesso verbalmente degli insegnamenti, degli atti e dei detti del profeta dell’ Islam di Mohammed, nonché diversi resoconti sui compagni del profeta. Il Corano e la Sunnah costituiscono le due fonti primarie della teologia islamica e del diritto. La Sunnah è anche definita come “un percorso, un strada, un modo di vivere”; “tutte le tradizioni e le pratiche” del profeta islamico che “sono diventati modelli da seguire” da parte dei musulmani.
Sunnah è una parola araba che significa “abitudine” o “pratica abituale”. I musulmani sunniti sono anche chiamati Ahl as-Sunnah wa’l-Jamā’ah (“popolo della tradizione e della comunità [di Muhammad]”) o più brevemente Ahl as-Sunnah.
Cenni storici
La Sunna – inizialmente raccolta e tramandata oralmente (è stata “codificata” pochi secoli dopo la morte del Profeta Mohammed), in base ai racconti che erano stati tramandati da soggetti “degni di fede” (thiqa), considerati quindi come anelli della catena (silsila) di “garanti” della tradizione islamica, in perfetto ossequio con le disposizioni del Corano. Per questo motivo quest’ultimo ha priorità assoluta sui ḥadīth.
Caratteristiche e contenuto
Dopo il Corano, la Sunna costituisce la seconda fonte della Legge islamica e col testo sacro costituisce la Sharīʿa.
Il termine “sunnita”, cioè “seguace della tradizione del Profeta e della comunità islamica” (ahl al-sunna wa l-jamāʿa), è usato per indicare la maggioranza dei musulmani (circa l’85% dei credenti) che, verso il IX secolo, dette vita al sunnismo, corrente principale dell’Islam, in opposizione ai kharigiti e agli sciiti (shīʿa).
La Sunna è la raccolta dei comportamenti che il Profeta ha evidenziato in differenti occasioni e che sono diventati per questa ragione esempi da imitare da parte della comunità islamica e chiave d’interpretazione per la liceità o meno di fattispecie non previste espressamente dal Corano. A tali comportamenti è stato quindi attribuito un significato e un valore normativo.
In senso più ampio la Sunna comprende anche i comportamenti dei Compagni del Profeta e delle maggiori personalità del primo periodo dell’Islam.
La Sunna per eccellenza è costituita dal complesso dagli atti e detti del Profeta Mohammed, trasmessi nei singoli ḥadīth (“racconti” o “aneddoti” brevi di 5 o 10 righe).
Esistono milioni di aḥādīth, classificati per isnād (lett. “legame”, nel senso di “legame di trasmissione orale o scritta di una tradizione giuridica”) ed affidabilità. La raccolta di tali ḥadīth – articolata per i sunniti su Sei libri, cui se ne sono aggiunti vari altri nel corso dei secoli, mentre gli sciiti si basano su altri repertori, differenti quasi esclusivamente quanto a isnād – costituisce appunto la Sunna.
In the pre-Islamic period, the word sunnah was used with the meaning “manner of acting”, whether good or bad. During the early Islamic period, the term came to refer to any good precedent set by people of the past, including the Islamic prophet Muhammad. Under the influence of Al-Shafi’i, who argued for priority of Muhammad’s example as recorded in hadith over precedents set by other authorities, the term al-sunnah eventually came to be viewed as synonymous with the sunnah of Muhammad.
Concetto
Secondo Fazlur Rahman, la Sunnah è un concetto di comportamento. Questo concetto potrebbe essere applicato agli atti mentali e fisici, in altre parole, la sunnah è considerata come una legge di comportamento e questo appartiene alle persone coscienti che sono in grado di controllare i loro atti. Inoltre, la sunnah è considerata come legge morale normativa. Sunnah significa anche la pratica reale che guadagna lo status di normativo e viene ad essere considerato obbligatorio.
Base di importanza
Tra i versetti coranici citati a dimostrazione dell’importanza degli Hadith/Sunnah per i musulmani ci sono
Ripeti: Obbedisci a DIO [ALLAH] e obbedisci al Messaggero
Che lo troviamo in diversi versi coranici: 3, 32 ; 5, 92 ; 24, 54 ; 64, 12
Il vostro compagno [Muhammad] non si è smarrito, né ha sbagliato, né parla della sua [personale] inclinazione o desiderio.
Uno simile (e per grazia [Divina] lo avete già ricevuto) in quanto Lo [plurale maiestatis] abbiamo inviato tra di voi un Messaggero dei vostri, provandovi i Nostri segni, santificandovi e istruendovi nella Scrittura, nella Sapienza e nella nuova conoscenza.
Avete davvero nel Messaggero di DIO un bellissimo modello (di condotta) per chiunque abbia speranza in DIO e nell’Ultimo Giorno, e che si impegni molto nella Lode a DIO.
Gli insegnamenti di “saggezza” sono stati dichiarati essere una funzione di Mohammed insieme agli insegnamenti delle scritture. Diversi versetti coranici menzionano la “saggezza” (hikmah) insieme alla “scrittura” o “il libro” (cioè il Corano), e si pensa che in questo contesto, “saggezza” significa la sunnah.
Surah 4 (An-Nisa), ayah 113 afferma: “Poiché DIO ha inviato a te il Libro e la saggezza e ti ha insegnato ciò che tu non sapevi (prima): E grande è la grazia di DIO per te”.
Surah 2 (Al-Baqara), ayah 231: “….ma ricorda la grazia di DIO su di te e ciò che Egli ti ha rivelato della Scrittura e della saggezza, per mezzo della quale Egli ti esorterà”.
Surah 33 (Al-Ahzab), ayah 34: “E tenete presente che nelle vostre case sono recitate le rivelazioni di DIO e della sapienza”.
Pertanto, insieme alla rivelazione divina, la sunnah è stata insegnata direttamente da DIO. Gli studiosi sunniti moderni stanno cominciando ad esaminare sia la sira che gli hadith per giustificare le modifiche alla giurisprudenza (fiqh). La sunnah, in una forma o nell’altra, manterrebbe il suo ruolo centrale nel fornire un esempio morale e una guida etica.
Per i musulmani l’imitazione di Muhammad aiuta a conoscere ed essere amati da DIO (ALLAH): per vivere in costante ricordo di DIO.
Alcuni esempi
Inoltre ci sono una serie di versetti nel Corano in cui “per capire il contesto, così come il significato dei versi”, i musulmani devono fare riferimento alla registrazione della vita e all’esempio del Profeta.
Si pensa che i versetti 44 e 64 del Capitolo 16, indichino che la missione di Muhammed “non è semplicemente quella di un liberatore che ci consegna semplicemente la rivelazione da parte di DIO, anzi, gli è stato affidato il compito più importante di spiegare e descrivere” il Corano.
E abbiamo anche inviato a voi (o Muhammad) il monito e il consiglio (il Corano), affinché possiate spiegare chiaramente agli uomini ciò che viene loro inviato e affinché possano riflettere.
E non vi abbiamo mandato il Libro (il Corano), se non per spiegare loro chiaramente le cose in cui sono diverse e come guida e misericordia per un popolo che crede.
[Corano 16, 64]
Per esempio, mentre il Corano presenta i principi generali della preghiera, del digiuno, del pagamento della zakat [offerta] o del pellegrinaggio, essi sono presentati “senza la spiegazione trovata negli Hadith, perché questi atti di culto rimangono come imperativi astratti nel Corano”.
Gli Ḥadīth (in arabo: حديث ḥadīth pl. aḥādīth, أحاديث, anche chiamati “Tradizioni”) nell’Islam si riferisce alla registrazione delle parole e delle azioni del profeta islamico Muhammad. Gli hadith sono considerati come fonte per la legge religiosa e guida morale, sono secondi solo all’autorità del Corano (che i musulmani ritengono sia la parola di DIO rivelata al profeta). L’autorità scritturale per gli hadith proviene dall’interpretazione di alcuni passaggi del Corano che invita i musulmani ad emulare Mohammed e di obbedire ai suoi giudizi (in versi come 24, 54 e 33, 21). Mentre il numero di versi relativi alla legge nel Corano è relativamente basso, gli hadith hanno dato indicazioni praticamente su tutto, dai dettagli degli obblighi religiosi (come Ghusl o Wudu, abluzioni per la Salat “preghiera”), alle forme corrette di salutare e l’importanza della benevolenza per gli schiavi. Così la stragrande maggioranza delle regole della Sharia (legge islamica) deriva dall’hadith, piuttosto che dal Corano.
Ḥadīth è la parola araba per espressioni del tipo “discorso”, ” resoconto”, ” narrazione”. A differenza del Corano, non tutti i Musulmani credono ai resoconti degli hadith (e sicuramente nessuno dei credenti musulmani riporta che tutti gli hadith sono buoni da seguire) siano parte della rivelazione divina. Gli hadith non sono stati scritti dai seguaci di Maometto subito dopo la sua morte, ma diverse generazioni dopo, e a quel punto furono raccolti e compilati in un grande corpus di letteratura islamica. Diverse collezioni di hadīth sarebbero andate a differenziare i vari rami della fede islamica. Una piccola minoranza di musulmani di nome Coranisti rifiuta tutti Ḥadīth.
Poiché alcuni hadith includono dichiarazioni discutibili e persino contraddittorie, l’autenticazione degli hadith è diventata un importante campo di studio nell’Islam. Nella sua forma classica un hadith ha due parti – la sequenza di narratori che hanno trasmesso il rapporto (l’isad), e il testo principale del resoconto (la matn). Gli hadith individuali sono classificati da chierici e giuristi musulmani in categorie come sahih (“autentico”), hasan (“buono”) o da’if (“debole”). Tuttavia, gruppi diversi e studiosi diversi possono classificare un hadith in modo diverso.
Tra alcuni studiosi dell’Islam sunnita il termine hadith può includere non solo le parole, i consigli, le pratiche, ecc. di Maometto, ma anche quelle dei suoi compagni. Nell’Islam sciita, hadīth sono l’incarnazione della sunnah, le parole e le azioni del Profeta e della sua famiglia Ahl al-Bayt (i dodici imam e la figlia del Profeta, Fatimah).
L’Islam e la Bibbia
La visione Islamica del Libro dei Salmi (Zabur) – La Sura An-Nisa 4, 163 del Corano afferma “e a Davide abbiamo dato il Salmi”. Pertanto, l’Islam conferma i Salmi come Libro ispirato da DIO (ALLAH). Il Corano menziona la parola Zabur tre volte.
La visione Islamica del Vangelo (Injil) – Quando il Corano parla del Vangelo, fa riferimento ad un Testo originale e divinamente rivelato che proviene da Gesù Cristo. Non si riferisce a uno dei Vangeli scritti secondo uno dei discepoli di Gesù, come i Vangeli secondo Matteo, Marco, Luca e Giovanni ed altri Vangeli perduti come quello di Pietro.
Anche se i Musulmani credono che il Vangelo di Gesù originale sia andato perduto, ritengono tuttavia che i suggerimenti del Messaggio del Vangelo (la Buona Novella) originale sia ancora chiaro nei Vangeli tradizionali del cristianesimo.Pur ritenendo che ci siano state aggiunte e sottrazioni apportate alla vera storia di questi Vangeli, proprio come è stato fatto per la Torah (Bibbia Ebraica).
La discendenza di Abramo – Maometto non apparteneva ufficialmente alla “Casa di Israele” e quindi da Isacco, figlio di Giacobbe (a cui DIO cambiò il nome in Israele). La linea di sangue con il patriarca Abramo deriva da parte del figlio Ismaele avuto con la schiava Agar di sua moglie Sara. e quindi discendente degli stessi Israeliti.