L’Abbazia della Dormizione (chiamata anche Basilica della Dormizione di Maria o Abbazia della Dormitio) è un’Abbazia e il nome di una comunità Benedettina a Gerusalemme sul Monte Sion appena fuori le mura della città vecchia vicino alla Porta di Sion.
Tra il 1998 e il 2006 la comunità era conosciuta come Abbazia di Santa Maria Sion, in riferimento alla Basilica di Hagia Sion che si trovava in questo luogo durante il periodo bizantino, ma ha ripreso il nome originale durante le celebrazioni del centenario del monastero nel 2006. Hagia Maria Sion è ora il nome della fondazione che sostiene gli edifici, la comunità e il lavoro accademico dell’abbazia.

Vista del Monte Sion da Abu Tor
Storia del sito
La Basilica Bizantina Hagia Sion fu costruita sotto Giovanni II, vescovo di Gerusalemme all’inizio del V secolo. Le reliquie attribuite a Santo Stefano furono trasferite alla chiesa il 26 dicembre 415. La chiesa è esposta nella mappa Madaba del VI secolo. Fu distrutto nell’assedio di Gerusalemme del 614 dal re sasanide Khosrau II. Le sue fondamenta furono recuperate nel 1899, quando l’architetto e direttore degli edifici della diocesi di Colonia, Heinrich Renard (1868-1928), indagò sul sito. Connesso a questo è la tesi di Bargil Pixner di una chiesa pre-crociata di Sion.

Old Map of Mount Zion, Jerusalem
Un ordine monastico conosciuto come Abbazia della Nostra Signora del Monte Sion fu stabilito in questo sito nel 12° secolo, con una chiesa costruita sulle rovine della precedente chiesa bizantina. La chiesa del XII secolo fu nuovamente distrutta nel XIII secolo, e i monaci si trasferirono in Sicilia. L’ordine fu infine assimilato dai gesuiti nel 1617 (la Congregazione di Notre-Dame de Sion è un ordine monastico indipendente fondato nel 1843).
La Vergine Dormiente
Il primo scritto che parla della morte e dell’assunzione di Maria in cielo, è un testo apocrifo del II secolo, il Transito di Maria, che ambienta l’avvenimento sul Monte Sion: l’anima di Maria, dopo la morte, sarebbe stata portata direttamente in cielo da Gesù, mentre il suo corpo veniva sepolto; ma dopo qualche tempo, su insistenza degli apostoli, Gesù ritornò e fece aprire dagli angeli la tomba di sua madre, che ne uscì viva e venne assunta in cielo. Questo è il racconto tradizionale.
Solo in epoca crociata però fu eretta una grande Basilica che racchiudeva in un unico edificio il luogo tradizionale del transito di Maria (il Somnium Mariae) ed il cenacolo, situato nei pressi dell’attuale basilica. L’imponente edificio crociato non resistette alla fine del regno latino di Gerusalemme ed al ritorno dei musulmani cadde in rovina e la preoccupazione maggiore continuò ad essere rivolta più al cenacolo che al luogo mariano.
Nel 1898 il sultano ottomano Abdul Hamid II donò il luogo della dormizione di Maria all’imperatore tedesco Guglielmo II che, agli inizi del XX secolo, fece costruire la chiesa dall’architetto Heinrich Renard; essa fu consacrata nel 1910 e dal 1957 ha il titolo di basilica minore. Essa fu progettata e costruita sul modello della cattedrale carolingia di Aquisgrana ed è di proprietà dei Benedettini, il cui monastero è annesso alla chiesa.
Nella cripta circolare della chiesa è conservata una scultura in legno ed avorio raffigurante la Vergine Maria dormiente.
Storia dei giorni recenti
Durante la sua visita a Gerusalemme nel 1898 per la dedicazione della Chiesa protestante del Redentore, il Kaiser Guglielmo II acquistò questo pezzo di terra sul Monte Sion per 120.000 Goldmark tedeschi dal sultano Abdul Hamid II e lo presentò all ‘”Associazione tedesca di Terra Santa” “(” Deutscher Verein vom Heiligen Lande “).
Secondo la tradizione locale, era proprio in questo punto, accanto al sito storicamente riconosciuto dell’Ultima Cena di Gesù con i discepoli, che la Vergine Maria morì, o per lo meno terminò la sua esistenza terrena. Nella Chiesa Ortodossa e nel cattolicesimo, come nella parola delle Sacre Scritture, la persona morta è spesso identificata con “dormiente” o “addormentata”, e questo ha dato il nome al monastero originale, la chiesa stessa è chiamata Basilica dell’Assunzione (o Dormizione). Nel dogma cattolico dell’Assunzione di Maria, la madre di Cristo fu presa in corpo e anima in cielo.
Renard ha consegnato i disegni e i progetti per l’Abbazia, mentre la direzione della costruzione è stata affidata all’architetto Theodor Sandel, membro della Temple Society (Il Temple Society,La Società Templare in tedesco Tempelgesellschaft, è una setta protestante tedesca con radici nel movimento pietista della Chiesa luterana. I membri si definiscono templari) e residente a Gerusalemme. La prima pietra fu posta il 7 ottobre 1900. La costruzione fu completata in soli dieci anni; la basilica fu dedicata il 10 aprile 1910 dal Patriarca latino di Gerusalemme.
La chiesa attuale è un edificio circolare con diverse nicchie contenenti altari e un coro. Due scale a chiocciola conducono alla cripta, il sito attribuito alla Dormizione della Vergine Maria, e anche l’area dell’organo e alla galleria, da dove sono accessibili due delle quattro torri della chiesa.
Per quanto riguarda il vicino luogo sacro Ebraico e Musulmano della Tomba di Re Davide, che occupa parte del piano terra dell’edificio dove si trova anche Cenacolo, luogo tradizionalmente dove si tramanda che l’Ultima Cena è avvenuta, il campanile è posto abbastanza lontano da non lasciare la sua ombra toccare la tomba, e quindi non è direttamente accessibile dalla chiesa.

La bellissima Abbazzia della Dormitio
Comunità Benedettina
I primi monaci erano già stati mandati a Gerusalemme nel 1906 da Beuron Archabbey in Germania. Furono internati per la prima volta nel 1918-1921, dopo la fine della prima guerra mondiale. Nel 1926 il monastero fu elevato allo stato di Abbazia nella congregazione di Beuron. Tra il 1939 e il 1945, i monaci tedeschi furono internati per la seconda volta, e poi per la terza volta come risultato della guerra arabo-israeliana del 1948 (1947-1949). L’abbazia si trovava nel territorio controllato dagli israeliani sul monte Sion, di fronte al territorio controllato dalla Giordania all’interno della città murata.
Nel 1951, l’abbazia fu separata dalla congregazione di Beuron e posta sotto la diretta supervisione dell’Abate primate dei benedettini a Roma.
La comunità ha eletto il proprio abate per la prima volta nel 1979.
Seminari di Teologia
Dal 1973 l’Abbazia ospita l’anno ecumenico di studi per studenti e docenti di teologia provenienti da Germania, Austria e Svizzera che lavorano per riavvicinare le differenti fedi. Il curriculum comprende studi biblici, ortodossi orientali, giudaici e islamici.
Vandalismo
A testimonianza che l’antisemitismo non è l’unica corrente eretica, estremista e al di fuori di ogni fede e credo, ASH riporta in questo post alcuni atti vandalici nei confronti della libertà di professare la propria fede.
L’Abbazia della Dormizione, insieme ad altri siti cristiani, è stata oggetto di occasionali atti di vandalismo come forma di attacco da parte dei giovani israeliani estremisti.
Nell’ottobre 2012 e nei mesi di maggio e giugno 2013 l’Abbazia fu vandalizzata con graffiti anti-cristiani e insulti in ebraico. Le parole offensive paragonavano i cristiani alle scimmie e chiedevano vendetta contro Gesù. Anche due auto sono state coperte di graffiti e tutte le gomme sono state tagliate. Una delle porte del vicino cimitero greco-ortodosso era anche contrassegnata da graffiti. Questo è stato presumibilmente un attacco di cartellino del prezzo effettuato dagli estremisti per lo smantellamento di un avamposto illegale Havat Ma’on.
Il 26 maggio 2014 una scatola di croci di legno è stata incendiata all’interno dell’Abbazia della Dormizione. Si ritiene che questa sia stata una sorta di tentativo fallito di incendio doloso. Contemporaneamente al tentativo di incendio, papa Francesco stava conducendo un servizio nell’edificio accanto nella stanza superiore della tomba di Re Davide.
Un uomo è entrato nei locali saltando sopra una recinzione nel dicembre 2014 e ha continuato a danneggiare un crocifisso, una panchina e una serie di statue nel cimitero.
Nel gennaio 2016, i vandali hanno scritto slogan sui muri dell’Abbazia come “Morte ai cristiani pagani e nemici di Israele” e “Possa il suo nome essere cancellato” (le cui prime lettere in ebraico incantano il nome di Gesù).