Oh credenti, siate voi stessi custodi della giustizia, testimoni di DIO, e non lasciate che l’odio degli altri vi faccia deviare [anche voi] verso il male e vi allontani dalla giustizia; siate retti, perché sarete più vicino alla compassione. E abbiate timore di DIO. Sicuramente DIO è consapevole di ogni
- 07/03/2022
DIO ha rivelato attraverso il Corano i Suoi Nomi in modo da far comprendere meglio ai credenti l’Onnipotenza del Creatore. I 99 Nomi di DIO (arabo: أَسْمَاءُ ٱللَّٰهِ ٱلْحُسْنَىٰ ʾasmāʾu llāhi l-ḥusnā, letter. “I bei nomi di ALLAH“) sono nomi che secondo la tradizione musulmana ci “raccontano” con parole terrene
- 24/11/2021
Quando i tempi di dimostrano difficili, i veri credenti si distinguono per perseveranza e sopportazione nei confronti di coloro che invece si lasciano stressare e deprimere. E mentre persone di altre culture e fedi prendono medicine e tranquillanti, è probabile che il vero Cristiano e il Musulmano invece frughi in
- 28/05/2021
Gli aleviti venerano e attribuiscono divinità ad Ali, nipote e genero del profeta Mohammed, e per questo motivo, gli aleviti sono stati spesso classificati come musulmani sciiti. Tuttavia, gli aleviti sostengono che la loro religione è diversa dall’Islam, e che questa fede sviluppatasi in Anatolia, è basata su credenze sciamaniche
- 12/06/2021
Intro Nel 1678, il sultano Mehmet IV inviò una lettera al Papa che rivela ancora nel presente non solo la complessa situazione socio-politica e religiosa dell'epoca, ma ci fornisce anche un significativo esempio di tolleranza tra fedi. Nella sua missiva, il sultano espresse un cambiamento di cuore che si rivelò
- 14/04/2024
Introduzione Nizami Ganjavi, poeta e scrittore di grandissimo pregio dell’Asia centrale medievale, ha saputo incantare con le sue opere ricche di cultura e storia. Nell’ombra del XII secolo, nella città di Ganja, oggi parte dell’Azerbaigian, è nato questo illustre autore il cui genio ha attraversato i confini della cultura persiana,
- 25/03/2023
Non importa dove viviamo in questo Mondo sempre più “piccolo” in quanto interconneso, perchè la vita di quasi ogni persona è stata affetta dalla pandemia di Coronavirus (COVID-19). Ma nel corso della storia le persone hanno sempre creduto che i disastri potessero recapitare messaggi ultraterreni che, se interpretati correttamente, indicherebbero
- 27/03/2021
Si può essere religiosi senza dipendere dalle religioni? Sì. Si può essere musulmani e credere nel Vangelo e nella Torah? Certo. Si può crescere in una remota parte dell’Impero Persiano, ma sentirsi Romano, Greco e abitante del Mondo intero? Assolutamente sì, e Jalāl ad-Dīn Muhammad Rūmī era tutto questo, un
- 19/10/2020
Non sono [di certo] uguali le buone e le cattive [azioni]. Respingi [il male] con qualcosa di migliore [di buono] ed ecco, [tu vedrai che] colui dal quale [ti divideva] l’inimicizia, diventerà un tuo caro amico. (Corano 41, 34) Arabo وَلا تَستَوِي الحَسَنَةُ وَلَا السَّيِّئَةُ ۚ ادفَع بِالَّتي هِيَ
- 31/07/2020
6 [DIO] Non ti ha trovato orfano e [ti] ha protetto? 7 Non ti ha trovato smarrito e ti ha guidato? 8 Non ti ha trovato nel bisogno e ti ha reso autosufficiente? 9 Quanto all’orfano quindi, non opprimetelo, 10 e non respingete il mendicante. 11 Ma per quanto riguarda
- 11/11/2023
Intro: Origini storiche Comprendere il significato e le origini degli orientamenti della preghiera nelle fedi abramitiche richiede di immergerci nelle tradizioni più antiche, seguendo le indicazioni delle Sacre Scritture, e analizzando le pratiche tradizionali storiche. Ebraismo, Cristianesimo ed Islam hanno una propria serie di usanze e di riferimenti testuali associati
- 10/08/2023
Introduzione La Riccia di Fondazione o “Pietra di fondazione” (in ebraico: אבן השתייה “ha-Shtiyya” o סֶּלַע Selā‛, in arabo: الصخرة al-Sakhrah al-Musharrafah “La Nobile Roccia”) è il nome della roccia al centro della Cupola della Roccia nel Tempio di Gerusalemme. Questa solida e compatta roccia di enormi dimensioni ha una
- 26/12/2019
Sunnah (in arabo: سنة) è il resoconto trasmesso verbalmente degli insegnamenti, degli atti e dei detti del profeta dell’ Islam di Mohammed, nonché diversi resoconti sui compagni del profeta. Il Corano e la Sunnah costituiscono le due fonti primarie della teologia islamica e del diritto. La Sunnah è anche definita
- 01/11/2019