Contenuti
Nascondi Tavola dei Contenuti
Cronologia
63 a.C. |
Inizia il dominio dei Romani nella Terra Santa. |
c.4 a.C. |
Nascita di Gesù CristoBetlemme |
c. 30 d.C. |
Gesù Cristo condannato e messo in croce. |
c. 33 d.C. |
Pentecoste, discesa dello Spirito Santo (Atti 2). A volte conosciuto come il compleanno della Chiesa. |
c. 33 d.C. |
Stefano – Il primo martire cristiano (Atti 7). |
c. 48 d.C. |
Concilio di Gerusalemme (Atti 15). Cristiani gentili accettati insieme a quelli di religione ebraica. |
c. 60 d.C. |
Primo manoscritto del Vangelo reso pubblico (Probabilmente si pensa il Vangelo di Matteo). |
62 d.C. |
Martirio di Giacomo, “il fratello del Signore” (Mt 10, 3). |
c. 67-68 d.C. |
Gli apostoli Pietro e Paolo martirizzati durante il regno dell’imperatore romano Nerone. |
70 d.C. |
Fine della ribellione ebraica contro l’Impero Romano. Distruzione del Tempio Santo di Gerusalemme. |
From 70 d.C. |
Il centro del cristianesimo si sposta ad Antiochia, Alessandria e Roma. |
161-180 d.C. |
Persecuzione diffusa dei cristiani sotto l’imperatore romano Marco Aurelio. Gravi persecuzioni si verificarono anche sotto gli imperatori Decio (249-251) e Diocleziano (284-305). |
301 d.C. |
L’Armenia diventa il primo paese al Mondo ad adottare ufficialmente il cristianesimo come religione di Stato. |
312 d.C. |
L’imperatore romano Costantino riceve la visione di una croce fiammeggiante con le parole ‘In hoc signo vinces’ : “Con questo segno conquista”. Sconfigge il rivale Massenzio nella battaglia di Ponte Milvio portando con l’esercito anche uno stendardo con l’immagine di Cristo. |
313 d.C. |
Editto di Milano emesso da CostantinoIl cristianesimo diventa una religione legale all’interno dell’impero romano. |
325 d.C. |
Costantino convoca il primo concilio ecumenico a Nicea. Viene confutata l’eresia ariana che dichiarava che Cristo era un essere creato. Viene redatto il Credo Niceno, che dichiara che Cristo è “…generato, non creato; di una sola essenza con il Padre…”. |
367 d.C. |
Sant’Atanasio è il primo a elencare tutti i 27 libri del Nuovo Testamento nella sua lettera festale. |
381 d.C. |
Il Concilio ecumenico di Costantinopoli rivede il credo niceno nella sua forma attuale. |
c. 382 d.C. |
San Girolamo inizia una traduzione della Bibbia in latino. |
397 d.C. |
Il sinodo di Cartagine ratifica i 27 libri del Nuovo Testamento come sacra scrittura. |
431 d.C. |
Concilio ecumenico tenuto a Efeso respinge il nestorianesimo, la dottrina che vede Cristo in due forme (una umana, l’altra divina) ma in un solo corpo. Maria è dichiarata Theotokos cioè “portatrice di DIO” o più comunemente, “Madre di DIO”. |
449 d.C. |
A Efeso, papa Leone I consegna il suo “Tomo”, difendendo il credo cristiano ortodosso, affermando anche la supremazia papale. |
451 d.C. |
Il concilio ecumenico di Calcedonia afferma che Cristo ha due nature distinte unite in una sola persona (nota come “Unione Ipostatica”). |
553 | Il concilio ecumenico di Costantinopoli afferma l’insegnamento dei concili precedenti. |
563 | Columba fonda un monastero a Iona, uno dei più antichi centri religiosi cristiani dell’Europa occidentale. L’abbazia fu un punto focale per la diffusione del cristianesimo in tutta la Scozia |
589 | Inserimento del concetto (latino: “e il figlio”) nella preghiera del Credo niceno-costantinopolitano in un concilio a Toledo. |
597 | In seguito a una missione autorizzata da Papa Gregorio I, Sant’Agostino diventa il primo arcivescovo di Canterbury. |
664 | Il sinodo di Whitby ratifica l’autorità del Papa in Inghilterra. |
680-81 | Il concilio ecumenico di Costantinopoli respinge l’eresia monotelita (la dottrina consistente nell’affermazione che in Cristo esiste un’unica volontà o un’unica operatività o energia). |
731 | Beda scrive la sua Storia Ecclesiastica. |
787 | Il concilio ecumenico di Nicea mette fine alla controversia sull’uso delle icone nel culto. La questione sul “rifiuto delle immagini”, o “iconoclastia”, vedrà coinvolta la Chiesa orientale ed in particolare la Chiesa imperiale di Costantinopoli per almeno un secolo. |
800 | Carlo Magno viene incoronato imperatore del Sacro Romano Impero da papa Leone III. |
988 | Conversione del principe Vladimir a Kiev (attuale Ucraina ed ex territorio russo). Crescita del cristianesimo in Russia. |
1054 d.C. |
Grande ScismaLe chiese ortodosse orientali e cattoliche occidentali si separano. |
1095 | Papa Urbano II autorizza la prima crociata per recuperare la Terra Santa dai musulmani. |
1099 | I crociati conquistano Gerusalemme. |
1182 | Massacro degli abitanti latini di Costantinopoli. In cui avvennero uccisioni su larga scala dei cittadini cattolici (o Latini) di Costantinopoli, la capitale dell’Impero bizantino, compiuto dalla popolazione cristiana ortodossa della città. |
1187 d.C. |
Gerusalemme riconquistata dai musulmani.Da un esercito guidato dal sultano Saladino. |
1189 | Terza crociata guidata da Riccardo Cuor di Leone d’Inghilterra. |
1204 | Assedio di Costantinopoli durante la quarta crociata. Combattuto tra cristiani crociati e cristiani bizantini. Il conflitto finì il 12 aprile con la vittoria degli assedianti che conquistarono la capitale dell’Impero Bizantino. |
1216/23 | Approvazione papale degli ordini mendicanti (“mendicanti”) domenicani e francescani. |
1266-73 | Tommaso d’Aquino scrive la sua grande opera di teologia sistematica: Summa Theologiae. |
1305 | Il papato si trasferisce ad Avignone in seguito a una disputa con Filippo IV di Francia. |
c.1341 | Difesa della spiritualità ortodossa di Gregorio Palamas. Ascesa dell’esicasmo, una dottrina e pratica ascetica diffusa tra i monaci dell’Oriente cristiano fin dai tempi dei Padri del deserto e ancora oggi praticata a Monte Athos. |
c.1376 | John Wycliffe scrive “Civil Dominion”, sostenendo la riforma della chiesa. |
1378 | Dopo il ritorno del Papato a Roma, emergono pretendenti rivali (Antipapi). La disputa termina nel 1417 con l’elezione di Martino V. |
c.1380 | John Wycliffe traduce la Bibbia in inglese medievale. |
1453 d.C. |
Ottomani conquistano CostantinopoliL’Impero Ottomano conquista Costantinopoli, la capitale cristiana dell’Impero Romano d’Oriente |
1517 d.C. |
Inizio della riforma protestante.Martin Lutero pubblica le sue 95 tesi a Wittenburg, in Germania. |
1521 | Dieta di Worms – La definitiva separazione di Lutero dalla Chiesa cattolica. Martin Lutero, convocato per ritrattare le sue tesi, dal 16 al 18 aprile parlò davanti all’assemblea ma invece di abiurare difese la sua riforma del cristianesimo, che sarà successivamente denominata Riforma protestante. |
1525 | William Tyndale completa la sua traduzione della Bibbia in inglese. |
1534 | Ignazio di Loyola fonda i gesuiti. |
1534 | Atto di supremazia approvato – Enrico VIII diventa capo supremo della chiesa inglese. |
1536 | Giovanni Calvino pubblica “Istituzione della religione cristiana”. |
1545-63 | Concilio di Trento – Controriforma cattolica romana, convocato per reagire alla diffusione della riforma protestante in Europa. |
1549 | Thomas Cranmer pubblica il Libro delle Preghiere Comuni in Inghilterra, il testo di riferimento dottrinale e liturgico della Chiesa d’Inghilterra e delle chiese appartenenti alla Comunione Anglicana. |
1555 | La pace di Augusta pone fine alle guerre di religione in Germania. |
1611 | Pubblicazione della versione di Re Giacomo della Bibbia. |
1618-48 | Conflitto protestante/cattolico in Germania (guerra dei trent’anni). |
1730-60 d.C. |
Il “Grande Risveglio”Un movimento di risveglio tra i protestanti negli Stati Uniti. |
1738 | John e Charles Wesley si convertono. Essi guidano un risveglio evangelico in Inghilterra e formano la chiesa metodista. |
1854 | Dogma dell’Immacolata concezione di Maria proclamato dalla Chiesa Cattolica Romana. |
1870-1 | Concilio Vaticano I. Proclamato il dogma dell’infallibilità papale, che sostiene che il Papa non può sbagliare quando parla ex cathedra, ossia come dottore o pastore universale della Chiesa. |
1906 | Risveglio di Azusa Street a Los Angeles. Inizio del movimento pentecostale. |
1910 | Conferenza mondiale delle missioni a Edimburgo, considerata il luogo di nascita del movimento ecumenico contemporaneo. Fu in quell’occasione che venne costituita per la prima volta una commissione permanente per la promozione dell’unità dei cristiani. |
1918 | Nasce Billy Graham. Più tardi diventa uno dei più importanti evangelisti della storia cristiana. |
1948 | Formazione del Consiglio Mondiale delle Chiese. |
1950 | Dogma dell’Assunzione di Maria proclamato dalla Chiesa Cattolica Romana. |
1962-5 | Concilio Vaticano II. Vengono avviate importanti riforme nella chiesa cattolica romana. Gli anatemi reciproci del 1054 tra la chiesa cattolica romana e quella ortodossa vengono revocati. |
1999 | Firma della Dichiarazione congiunta sulla giustificazione da parte delle Chiese luterana e cattolica romana, il risultato di un ampio dialogo ecumenico. Afferma che le chiese ora condividono “una comprensione comune della nostra giustificazione per grazia di DIO mediante la fede in Cristo. |
2005 | Morte di Papa Giovanni Paolo II, a cui succede Papa Benedetto XVI. |
2013 |
Due Papi per la prima voltaDimissioni di Papa Benedetto XVI, a cui succede Papa Francesco. |