Gli Scritti Apocrifi sono opere, solitamente lavori scritti, di autore ignoto, o di dubbia autenticità, o provenienza, non considerati all’interno di una particolare canone. La parola è adeguatamente trattata come un plurale, ma nell’uso comune è spesso al singolare (apocrifo). Nel contesto Biblico, troviamo che la maggior parte dei testi sono di autore ignoto, il termine “Apocrifi” è anche usato da Cristiani protestanti in riferimento ad un insieme di testi inclusi nella Settanta e, quindi nel canone cattolico, ma non nella Bibbia ebraica.

L’origine del termine deriva dall’aggettivo medievale latino apocryphus, “segreto”, o “non canonico”, e dall’aggettivo greco ἀπόκρυφος (apokryphos), “oscura”, dal verbo ἀποκρύπτειν (apokryptein), “per nascondere”.

TaNaKhTipi di Testi

Complessivamente i testi apocrifi della tradizione giudeo-cristiana rappresentano un numero abbastanza elevato. Sono notevolmente variegati quanto a:

  • data e luogo di composizione;
  • lingua di composizione;
  • autore: molti dei testi apocrifi sono pseudoepigrafi (= in greco “dal titolo falso”), cioè si presentano tramite un artificio letterario come opera di un autore illustre e autorevole (solitamente dell’Antico o del Nuovo Testamento). Anche alcuni libri canonici del Nuovo Testamento sono oggi considerati dai biblisti pseudoepigrafi come la seconda lettera di Pietro, ritenuta scritta dopo la sua morte
  • tradizione religiosa di riferimento: ebraica, cristiana, eretica (soprattutto ambienti gnostici);
  • genere letterario: narrazione storica, lettera, atti (narrazione storica relativa specificamente ad alcuni protagonisti), vangelo (riferito a Gesù), apocalisse (racconto allegorico descrivente il futuro e/o viaggi celesti);
  • fortuna e uso nella tradizione religiosa: in alcuni casi non sono stati considerati dagli autori postumi, altri (per esempio i vangeli apocrifi dell’infanzia) hanno goduto di una certa rilevanza anche a livello artistico, altri ancora hanno goduto di notevole considerazione presso gli autori successivi al punto da non essere identificati con la dicitura ‘apocrifi’ (p.es. la cosiddetta letteratura sub-apostolica nella tradizione cattolica);
  • disponibilità testuale:
    • di alcuni ci sono pervenuti i manoscritti completi; in tal senso è stata preziosa la scoperta avvenuta nel 1945 presso Nag Hammadi di una giara contenente 13 manoscritti databili tra il III-IV secolo di opere gnostiche fino ad allora considerate perdute;
    • di altri solo testimonianze frammentarie e indirette ad opera degli scrittori del tempo, soprattutto padri della Chiesa (sec. II-VI), che hanno citato nei loro manoscritti alcuni passi per poterne confutare le affermazioni e quindi delegittimarli rispetto ai testi canonici;
    • di altri ancora si conosce poco più che il nome del testo.

Apocrifi dell’Antico Testamento

Sono numerosi i testi religiosi apocrifi che si riferiscono come contenuto o attribuzione pseudoepigrafa all’Antico Testamento. Per indicarli è ampiamente diffusa anche la dicitura “Apocrifi giudaici”, ma tale terminologia è impropria: non tutti sono nati in ambiente giudaico, ma molti di essi derivano da autori cristiani o ci sono comunque pervenuti con pesanti rielaborazioni e/o aggiunte cristiane.

Nei Secoli immediatamente precedenti e successivi l’era Cristiana (all’incirca III secolo a.C. – III secolo d.C.), quando la comunità religiosa Ebraica era relativamente stabile attorno al tempio di Gerusalemme ma anche nella fiorente diaspora nei vicini paesi del medio oriente, vennero composti un elevato numero di scritti attualmente noti come apocrifi dell’Antico Testamento. Sono a noi pervenuti Testi in lingua Ebraica (in questo periodo era una lingua usata solo nel culto liturgico), in Aramaico (la lingua “ufficiale” diffusa in un po’ tutto il vicino oriente) e in Greco (che costituiva la lingua franca all’interno della sfera ellenista, parlata in particolare dalle comunità giudaiche nella diaspora in Egitto). Il contenuto e/o l’attribuzione pseudoepigrafa di questi apocrifi era legato ai testi della attuale Tanakh.

Quanto al genere letterario, gli apocrifi dell’Antico Testamento appartengono a varie tipologie. Particolarmente numerose sono le apocalissi e i testamenti.

Apocalissi apocrife dell’Antico Testamento

La parola “apocalisse” è una translitterazione del greco ἀπōκάλυψις, che indica letteralmente ‘l’alzarsi di un velo’, e in senso figurato ‘svelamento’ o ‘rivelazione’ di cose nascoste. Alcuni testi apocalittici fanno parte della Bibbia: il libro di Daniele e l’Apocalisse di Giovanni (accolta solo nel canone cristiano). Alcuni elementi accomunano tutti i testi della letteratura apocalittica:

  • la rivelazione narrata dall’autore si fonda su una visione, un sogno o un viaggio corporeo attraverso i cieli e/o gli inferi;
  • l’autore è guidato nella visione o nel viaggio da un angelo e incontra altri angeli, diavoli, anime di defunti;
  • l’autore apprende i progetti divini sulla storia circa il futuro prossimo o remoto, talvolta parlando direttamente con DIO, più spesso attraverso visioni allegoriche;
  • tali progetti prevedono il trionfo ultimo della giustizia, spesso in contrasto col difficile contesto storico nel quale si trova l’autore pseudoepigrafo e i lettori: le cose ora vanno male ma non temete, DIO ristabilirà la pace.

Queste le apocalissi apocrife dell’Antico Testamento:

Testamenti apocrifi dell’Antico Testamento

Il genere letterario del testamento, similmente all’uso corrente del termine, è caratterizzato dalla enunciazione da parte di un personaggio morente delle sue ultime volontà. Spesso si tratta di esortazioni morali.

Questi i testamenti apocrifi dell’Antico Testamento:

Altri testi apocrifi dell’Antico Testamento

Oltre alle apocalissi e ai testamenti sono presenti tra gli apocrifi dell’Antico Testamento numerosi altri scritti, con un genere letterario variegato: si tratta per lo più di narrazioni storiche (leggendarie) relative a personaggi dell’Antico Testamento, ma anche di esortazioni e di visioni. Spesso i racconti si tingono di colorità apocalittiche, trattando accadimenti passati o futuri relativi a uomini, angeli o demoni.

Altri apocrifi dell’Antico Testamento:

Apocrifi dell’Antico Testamento accolti nella Settanta

Oltre a questi testi ve ne sono altri parimenti di origine giudaica e non accolti nel canone ebraico ma accolti in quello greco-ortodosso (cioè presenti nella versione biblica greca della Settanta):

Tra gli apocrifi dell’Antico Testamento presenti nella Settanta sono inclusi anche i cosiddetti deuterocanonici, accolti nel canone cattolico ma non in quello protestante.

Deuterocanonici

Alcuni testi di origine giudaica non accolti nel canone ebraico sono detti dai cattolici deuterocanonici = ‘del secondo canone’ (contrapposti al ‘primo canone’ ebraico), in quanto inclusi oltre che nella Settanta anche nel canone cattolico della Bibbia latina detta Vulgata. Dalla tradizione protestante sono considerati alla stregua degli altri apocrifi e indicati con la stessa dicitura.

Apocrifi del Nuovo Testamento

I tre criteri usati dalla Chiesa cristiana antica per considerare un testo canonico nell’ambito del Nuovo Testamento sono stati:

  • Paternità apostolica: attribuibile all’insegnamento o alla diretta scrittura degli apostoli o dei loro più stretti compagni;
  • Uso liturgico: testi letti pubblicamente nei riti liturgici delle prime comunità cristiane;
  • Ortodossia: testi che rispettino le verità dogmatiche di fede.

Gli Apocrifi del Nuovo Testamento sono solitamente divisi in base a contenuto, genere e ambiente d’origine nelle seguenti categorie:

Vangeli apocrifi

In base a contenuto, genere e ambiente d’origine i vangeli apocrifi sono solitamente divisi in varie tipologie:

Vangeli dell’infanzia di Gesù

Illustrano i dettagli relativi alla vita pre-ministeriale di Gesù, soprattutto la sua infanzia, altrimenti ignoti in quanto taciuti dai vangeli canonici. Presentano un carattere abbondantemente e gratuitamente miracolistico che sfocia spesso nel magico-fiabesco, in netto contrasto con la sobrietà dei 4 vangeli canonici. Sono caratterizzati inoltre da una assente o imprecisa conoscenza degli usi e costumi giudaici o da altre imprecisioni di natura storica o geografica, che ne inficiano il valore storico degli eventi narrati.

Vangeli giudeo-cristiani

I tre vangeli detti giudeo-cristiani, in uso tra i cristiani dei primi secoli rimasti legati alla tradizione religiosa giudaica, sono andati perduti. Ci è giunta traccia di essi solo attraverso testimonianze indirette e occasionali fornite da alcuni Padri della Chiesa. Verosimilmente si trattava di tre diciture diverse di un unico testo derivato dal Vangelo di Matteo.

Vangeli gnostici

Contengono testi relativi all’insegnamento o alla vita di Gesù. Il loro merito principale sta nella possibilità di ricostruire il pensiero delle varie correnti gnostiche che li produssero o li adottarono; non forniscono resoconti storici della vita di Gesù. La caratteristica principale di questi vangeli è la natura segreta delle rivelazioni contenute: Gesù risorto comunica particolari nozioni e informazioni in privato a un discepolo (quasi sempre apostolo) meritevole (a differenza degli altri non meritevoli).

Vangeli della Passione

Altri vangeli apocrifi

Vangeli apocrifi perduti o omonimi

Di molti vangeli apocrifi non ci sono pervenuti altro che brevi citazioni patristiche o addirittura la sola dicitura titolare. Non di rado inoltre un autore di riferisce ad un testo con una dicitura diversa da quella allora prevalente e oggi standardizzata.

Atti apocrifi

Il genere “Atti” si applica ai testi relativi a personaggi del Nuovo Testamento che non siano Gesù (per tali testi si usa la dicitura “Vangeli”). Gli Atti degli Apostoli, testo canonico cioè incluso nella Bibbia cristiana, si riferisce principalmente agli apostoli Pietro e Paolo. Anche la maggior parte degli atti apocrifi si riferisce ad apostoli, col pio intento di fornire ai credenti resoconti sulla loro predicazione e morte, dati altrimenti ignoti per il silenzio dei testi canonici del Nuovo Testamento.

Dato l’avanzato periodo di composizione e lo stile spesso eccessivamente favolistico i vari atti apocrifi non possono essere considerati fedeli resoconti storici, sebbene non si possa escludere una ripresa di precedenti tradizioni orali.

Lettere apocrife del Nuovo Testamento

Apocalissi apocrife del Nuovo Testamento

Ciclo di Pilato

Altri testi apocrifi del Nuovo Testamento

Letteratura sub-apostolica

Alcuni testi cristiani antichi non furono inclusi nel canone biblico ma vennero di fatto equiparati ai testi canonici fino al IV secolo: vengono quindi indicati come “scritti apostolici” o “dei Padri apostolici” o letteratura subapostolica, cioè risalenti all’epoca immediatamente seguente (circa II secolo) a quella apostolica (I secolo).

Gli apocrifi in letteratura e arte

Nella letteratura popolare

Dai vangeli apocrifi attingono a piene mani le leggende popolari sviluppatesi un po’ dovunque e diffusesi oralmente per secoli. Per ognuna di esse possono esistere diverse varianti, che ne indicano l’adattamento geografico, sociale e culturale. Spesso sono evidenti i rapporti di dipendenza dagli Apocrifi, altre volte le narrazioni popolari hanno un loro carattere indipendente. A differenza dei testi scritti, le leggende, tramandate oralmente, dovevano essere facilmente memorizzabili; ecco perché esistono leggende in rima e versi. La loro caratteristica principale, che del resto li accomuna ai vangeli apocrifi, è il loro colorito spesso favolistico e la sottolineatura dei lati più umani e quotidiani dei personaggi evangelici.

Nella storia dell’arte

Molto spesso gli artisti sono stati ispirati dai testi apocrifi e dalle vicende ivi narrate: un esempio illustre è la Cappella degli Scrovegni a Padova, dove Giotto raffigura la storia diSant’Anna e Gioacchino, genitori di Maria, narrata nel Vangelo dello Pseudo-Matteo e nel Protovangelo di Giacomo. Gli apocrifi sono inoltre importanti per l’iconografiamedievale.

Other Languages
Resta collegato
Unisciti alla comunità di ASH per riflessioni su fede, ricerca e crescita interiore. La conoscenza condivisa è il primo passo verso la verità.
Slide
Teologia = Direzione
Storia = Consigliera
Filosofia = Compagna
Main Topics