Lode a DIO: Alleluia e AlhamduLILLAH
Ascolta il post in Audio
Getting your Trinity Audio player ready...

La lode a DIO è il manifesto ringraziamento e l’’adorazione del credente nei confronti di DIO, celebrando così la Misericordia, la Bontà e la Grazia del Creatore. Lodare DIO rende ogni circostanza delle nostre vite completa, essenziale e particolarmente degna, l’’atto della lode è giustamente dovuto solo ed in maniera esclusiva a DIO. Ebrei , Cristiani e Musulmani hanno origine e tradizioni molto simili, anche se durante secoli hanno sempre più percorso strade interpretative differenti, provando così ad allontanarsi tra loro; ma comunque in tutte le fedi Abramitiche l’espressione è molto conosciuta ed utilizzata.

Tradizione Ebraica e Cristiana

Alleluia (anche scritto a volte Hallelujah o Halleluyah) è la traslitterazione della parola Ebraica הַלְּלוּיָהּ (ebraico tradizionale Halləluya), composta da Hallelu e Yah, che si traduce letteralmente “preghiamo/lodiamo (הַלְּלוּ) YHWH (Yah יָהּ)”, dove Yah è la forma abbreviata di YHWH (nome proprio di DIO, indicato con il tetragramma יהוה).

La parola è usata 24 volte nella Bibbia Ebraica, specialmente nel libro dei Salmi (Salmi 113-118), dove inizia e termina una serie di Salmi e quattro volte nella traslitterazione greco nel libro dell’Apocalisse nel Nuovo Testamento.
La parola è di uso comune nelle liturgie cristiane, specialmente quella cattolica e ortodossa e fa parte del vocabolario di molte lingue europee e anche extraeuropee.

Per molti cristiani, Alleluia è la parola più gioiosa per esprimere lode e acclamare DIO. In molti riti non viene recitato o cantato nel tempo di Quaresima o in altri tempi penitenziali, quando è sostituito da un’acclamazione.
La parola ebraica Halleluyah è stata preservata intatta dai primi cristiani sia col suo suono originario sia con il significato originario di massimo ringraziamento, gioia e trionfo (per i cristiani simile ad Osanna).
L’Alleluia compare nell’antica Liturgia di San Giacomo, in greco, ancora oggi in uso nel Patriarcato di Gerusalemme, e nella Chiesa maronita – nella sua versione in lingua siriaca.

Nella Bibbia

הַלְלוּיָהּ (Alleluja) si trova in 23 versetti del Libro dei Salmi (104-106, 111-117, 135, 145-150), ma due volte in Salmo 150: 6. Inizia e conclude un numero di salmi. La traslitterazione greca ἀλληλούϊα (allēlouia) appare nella Bibbia dei Settanta (LXX) di questi Salmi, in Tobì 13:17 e 3 Maccabei 7:13, e quattro volte in Apocalisse 19: 1-6, il grande canto di lode a DIO per il suo trionfo su la prostituta di Babilonia.

Interpretazioni

Nella Bibbia ebraica hallelujah è in realtà una frase di due parole, non una parola. La prima parte, hallelu, è la forma plurale maschile imperativa in seconda persona del verbo ebraico hillel. Tuttavia, “hallelujah” significa qualcosa di più di una semplice “lode a Jah” o “lode a Yah”, poiché la parola hallel in ebraico significa una gioiosa lode nel canto, per glorificare DIO. Hallel potrebbe anche riferirsi a qualcuno che agisce in modo folle o sciocco.
La seconda parte, Yah, è una forma abbreviata di YHWH, il nome del Creatore. Il nome ha cessato di essere pronunciato nel Giudaismo del Secondo Tempio, nel III secolo a.C., a causa delle credenze religiose. La pronuncia corretta non è nota, tuttavia, a volte è resa dai cristiani come “Yahweh” o “Jehovah”. La Settanta traduce lo Yah come Kyrios (il SIGNORE), a causa dell’usanza ebraica di sostituire il nome sacro con “ADONAI”, che significa “il SIGNORE”.

Nel Salmo 150, 6 si legge in Ebraico: kol han’shamah t’hallel yah halelu-yah; il primo “hallel” e “yah” in questo versetto sono due parole separate, e la parola “yah” è tradotta come “il SIGNORE”, o “YHWH”. Nel Salmo 148, 1 l’ebraico dice “הללו יה יה halelu yah”. Dice poi “halelu eth-YHWH” come se usasse “Yah” e “YHWH” in modo intercambiabile. La parola “Yah” appare come nome divino in poesia circa 49 volte nella Bibbia ebraica (compreso halelu yah), come nel Salmo 68, 4-5 “che cavalca i cieli con il suo nome Yah” e nell’Esodo 15, 2 “Yah è la mia forza e il mio canto”. Appare spesso anche alla fine di nomi teoforici israeliti come Isaia “yeshayah(u), Yahweh è la salvezza” e Geremia “yirmeyah(u), Yahweh è esaltato”.
La parola hallelujah che si trova nei Salmi è quindi una richiesta per una congregazione di unirsi in lode a DIO. Può essere tradotto come “Lode Yah” o “Lode Jah, voi gente”.

Le più note versioni inglesi della Bibbia ebraica traducono l’ebraico “Hallelujah” (come nel Salmo 150, 1) come due parole ebraiche, generalmente rese come “Lodate” e “il Signore”, ma la seconda parola è data come “Yah” nella Bibbia inglese di Lexham e nella traduzione letterale dei giovani, “Jah” nella traduzione del Nuovo Mondo, “Jehovah” nella versione standard americana, e “Hashem” nell’Artscroll Tanach (ebraico ortodosso). Invece di una traduzione, la traslitterazione “Hallelujah” è usata da JPS Tanakh, International Standard Version, Darby Translation, GOD’s Word Translation, Holman Christian Standard Bible, e The Message, con l’ortografia “Hallelujah” che appare nella Bibbia ebraica completa. La forma di influenza greca “Alleluia” appare nella Bibbia di Wycliffe, nella versione Knox e nella Nuova Bibbia di Gerusalemme.

Nel grande canto di lode a DIO per il suo trionfo sulla meretrice di Babilonia, nel capitolo 19 del libro dell’Apocalisse del Nuovo Testamento, la parola greca ἀλληλούϊα (allēluia), traslitterazione della stessa parola ebraica, appare quattro volte, come espressione di lode piuttosto che come esortazione a lodare. Nelle traduzioni inglesi questa è per lo più resa come “Hallelujah”, ma come “Alleluia” in diverse traduzioni, mentre alcune hanno “Lode al SIGNORE”, “Lode a DIO”, “Lode al nostro DIO”, o “Grazie al nostro DIO”.

Uso da parte degli ebrei

La parola “alleluia” è cantata come parte dei Salmi dell’Alleluia (intervallati tra i Salmi 113-150). Nel Tractate Shabbat del Talmud, il rabbino Yose dice che i salmi di Pesukei dezimra dovrebbero essere recitati ogni giorno. I salmi 145-150, conosciuti anche come Hallel of pesukei dezimra, sono inclusi per soddisfare questo requisito nella liturgia per la tradizionale funzione ebraica Shacharit (mattina). Inoltre, durante le tre feste di pellegrinaggio, la luna nuova e Hanukkah, vengono recitati i Salmi 113-118. Questi ultimi salmi sono conosciuti semplicemente come Hallel senza alcuna qualifica aggiuntiva.
Il salmo 146, 10, che termina con Halleluja, è la terza e ultima citazione biblica del Kedushah. Questa versione ampliata della terza benedizione nell’Amidah è detta durante le funzioni di Shacharit e Mincha (mattina e pomeriggio) quando c’è un minyan presente.

Uso da parte dei cristiani

Per la maggior parte dei cristiani, “Alleluia” è considerata una gioiosa parola di lode a Dio, piuttosto che un’ingiunzione a lodarlo. “L’Alleluia” si riferisce a un canto tradizionale, che combina la parola con i versetti dei Salmi o di altre scritture. Nel rito latino della Chiesa cattolica, e in molte delle più antiche denominazioni protestanti, l’Alleluia, insieme al Gloria in excelsis DEO, non viene pronunciato o cantato in liturgia durante il periodo quaresimale, ma sostituito da un’acclamazione quaresimale, mentre nelle Chiese orientali, l’Alleluia viene cantato per tutta la Quaresima all’inizio del servizio del Mattutino, sostituendo il Theos Kyrios, considerato più gioioso. Nel servizio divino di Pasqua e durante tutta la Pentecoste, Christos anesti è usato nel luogo dove si canta l’Alleluia nel rito occidentale per esprimere la felicità.

Nel culto contemporaneo di molti protestanti, le espressioni di “Alleluia” e “Lode al SIGNORE” sono accettabili espressioni spontanee di gioia, di ringraziamento e di lode verso DIO, che non richiedono alcun suggerimento o richiamo o direzione specifici da parte di quei momenti di lode e di canto.

Tradizione Musulmana:

Nell’Islam con l’espressione Al-ḥamdu li-llāh o Alhamdulillah (in arabo الحَمْدُ للهِ), spesso tradotta semplicemente come “Lode a DIO” (ALLAH in lingua Araba), si intende “La grazia sia resa a DIO” (“La Lode appartiene solo a DIO). È paragonabile al termine ebraico Alleluia [in ebraico הַלְּלוּיָהּ], ovvero “DIO sia lodato”.

Molto utilizzata nella lingua parlata Araba di qualsiasi religione (compresi cristiani o ebrei), sebbene la locuzione è usata dai musulmani per via della centralità che questa riveste nei testi del Corano e nelle parole del profeta Maometto (Mohammed).

Significato

L’espressione è composta da tre parti fondamentali:

  • al-, l’articolo determinativo ‘il’;
  • ḥamdu, letteralmente ‘sentimento di gratitudine’;
  • li-llāh(i), preposizione + sostantivo ALLAH; li- è una preposizione che vale ‘per’.

Letteralmente “la lode [appartiene] ad ALLAH” , la frase compare nella prima sura (capitolo) del Corano, al versetto n. 2.

Uso in altre fonti storiche

Jabir ibn Abd-Allah riportò in un ḥadīth le seguenti parole di Maometto: «Il miglior ricordo di DIO è ripetere lā ʾilāha ʾillā llāh, e la miglior preghiera [du’a] è al-ḥamdu li-llāh».

Per il sahaba Abu Huraira, Maometto affermò pure: «Qualsiasi questione importante che non inizi con al-ḥamdu li-llāh è trascurabile».

La parola ALLAH (in arabo: ٱلله) significa “Il DIO”, ed è una contrazione dell’articolo definito al- e della parola ʾilāh (in arabo: إِلَـٰه, “dio, divinità”). Come in inglese, l’articolo è usato qui per indicare il sostantivo come unico nel suo genere, “the GOD” (il solo e unico) o “GOD”. Pertanto, Allāh è la parola araba per “DIO”. ʾilāh è il cognome arabo dell’antico nome semitico di DIO, El (ELOHIM).

La frase si trova per la prima volta nel primo verso della prima sura (capitolo) del Corano (il numero sura 1 chiamato Al-Fatiha). Così spesso i musulmani e gli ebrei e i cristiani di lingua araba invocano questa frase che il verbo quadrilatero hamdala (in arabo: حَـمْـدَلَ), “dire al-ḥamdu li-llāh” è stato coniato, e il sostantivo derivato ḥamdalah (in arabo: حَـمْـدَلَـة) è usato come nome per questa frase. La radice triconsonantica Ḥ-M-D (arabo: ح م د), che significa “lode”, si trova anche nei nomi Muhammad, Mahmud, Hamid e Ahmad.

Per la maggior parte dei cristiani, “Alleluia” è considerata una gioiosa parola di lode a Dio, piuttosto che un’ingiunzione a lodarlo. “L’Alleluia” si riferisce a un canto tradizionale, che combina la parola con i versetti dei Salmi o di altre scritture. Nel rito latino della Chiesa cattolica, e in molte delle più antiche denominazioni protestanti, l’Alleluia, insieme al Gloria in excelsis Deo, non viene pronunciato o cantato in liturgia durante il periodo quaresimale, ma sostituito da un’acclamazione quaresimale, mentre nelle Chiese orientali, l’Alleluia viene cantato per tutta la Quaresima all’inizio del servizio del Mattutino, sostituendo il Theos Kyrios, considerato più gioioso. Nel servizio divino di Pasqua e durante tutta la Pentecoste, Christos anesti è usato nel luogo dove si canta l’Alleluia nel rito occidentale per esprimere la felicità.
Il culto odierno tra molti protestanti, le espressioni di “Alleluia” e “Lode al SIGNORE” sono accettabili espressioni spontanee di gioia, di ringraziamento e di lode verso DIO, che non richiedono alcun suggerimento o richiamo o direzione specifici da parte di quei momenti di lode e di canto.

 


Referenze

Other Languages
Slide
Teologia = Direzione
Storia = Consigliera
Filosofia = Compagna
Main Topics